Cronaca Social
tappi bottiglie

Perché i tappi delle bottiglie non si staccano? Ecco svelato il motivo!

Da qualche anno la maggior parte delle bottiglie in plastica viene realizzata con i tappi che restano attaccati, che non si possono togliere. Infatti a partire dal 2024 ci sarà proprio una direttiva che obbliga per tutte le bottiglie in PET sotto a 3 litri di capienza l’obbligo dei tappi “tethered”. Ma qual è il motivo per cui si è presa questa decisione?

tappi bottiglie

Questa scelta è sicuramente molto rivoluzionaria e ha alla base la tutela dell’ambiente. Può sembrare un cambiamento piccolo e irrisorio ma in realtà si pone sul piano del divieto di piatti, bicchieri, posate e altri utensili da cucina in plastica, cotton-fioc e cannucce. E’ un passo importante per lottare contro l’inquinamento dovuto alla plastica.

Lo scopo principale di questa direttiva è la riduzione notevole della dispersione dei tappi in plastica nell’ambiente. Così facendo anche gli impatti negativi delle microplastiche andrebbero a ridursi; non ne rappresenta la soluzione definitiva ma è un buon punto di partenza.

tappi bottiglie

Tra le prime aziende ad utilizzare il tethered cap c’è Coca Cola che lavora costantemente sull’innovazione e sulle tecniche che permettono di tutelare l’ambiente e ridurre al minimo possibile l’inquinamento dei mari, senza rinunciare al sapore inimitabile delle sue bevande che fanno vivere un’esperienza a tutti i consumatori.

In questo modo anche tante altre aziende sono state coinvolte e hanno iniziato ad aderire a questa iniziativa. E’ un passo importante infatti da parte di queste grandi compagnie aderire a decisioni sulla tutela ambientale, ancor prima degli obblighi da parte delle normative. Sicuramente per loro può rappresentare un impegno economico per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature, ma avranno un tornaconto sul piano pubblicitario.

bottiglie di plastica

La scelta dei tappi attaccati alle bottiglie vede un’importante riduzione della dispersione dei tappi, uno smaltimento migliore seguendo la raccolta differenziata. In questo modo restano legati alla bottiglia ed è più facile tenerli vicini alla bottiglia.