Cronaca Social
perchè befana porta carbone

Perché la Befana porta il carbone? Curiosità sull’Epifania

Ecco alcune interessanti curiosità sulla Befana e sul perché, la famosa nonnina, porta dolci e carbone il giorno del 6 Gennaio.

Il 6 gennaio si celebra l’Epifania (dal greco, significa «rivelazione improvvisa», «manifestazione»). In questa data si sancisce la fine delle festività e il ritorno alla quotidiana routine. Il personaggio chiave della giornata del 6 Gennaio è una vecchia signora anziana che da anni ormai si presenta nelle case di tutti i bambini a bordo della sua scopa portando dolci o carbone. Ma sapete realmente tutto sulla Befana? Ecco le leggende e le curiosità su questa dolce vecchietta.

La tradizione vuole che la nostra Befana si intrufoli nelle case attraverso i camini e porti dolci ai bimbi buoni e il carbone a quelli cattivi.

Ma perché la befana porta proprio il carbone? 

falo befana

In realtà non vi sono dati certi e scoprire le motivazioni che stanno alla base di questa tradizione non è poi cosi semplice. Si pensa che la presenza del carbone sia dovuta ad alcuni riti propiziatori pagani che consistevano nel bruciare dei fantocci con alcuni vecchi vestiti addosso per simboleggiare l’anno vecchio appena trascorso. Ecco quindi spiegato il perché della presenza del carbone e della cenere regalata ai bimbi più monelli.

LEGGI ANCHE: Il carattere dei cani? Dipende dal segno zodiacale…

Le calze con i dolci

La calza della befana
Le calze della Befana

Oltre al carbone, la nostra cara Befana, come abbiamo già detto, porta ai bimbi buoni numerose caramelle e dolciumi vari disposti in alcune calze. Ma come mai proprio le calze?

Secondo una delle versioni più accreditate, i Magi in cerca del Bambino Gesù fecero parecchia fatica nel trovare la mangiatoia e chiesero a tutti gli abitanti di Betlemme, compresa una vecchia nonnina che in un primo momento si rifiutò di dare delle indicazioni, ma poi, forse pentitasi del gesto, preparò un cesto pieno di dolci e si mise alla ricerca dei Magi. Cercò quindi in tutti i modi di trovare i Magi e iniziò a regalare i dolci a tutti i bambini che incontrava nella speranza di incontrare il Bambino Gesù.

Da allora quindi, i bimbi mettono delle calze fuori dall’uscio della propria porta per accaparrarsi una parte dei dolciumi elargiti con tanta bontà dalla vecchia signora, simbolo della festività del 6 Gennaio.

LEGGI ANCHE: Perché si pensa che il numero 17 porti sfortuna?