Il cetriolo, Cucumis sativus, è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, tipico della stagione estiva. Ci sono tante varietà, alcuni più lunghi, altri più corti e contenuti, alcuni con un verde più intenso e a volte somigliano anche alle zucchine. Alcuni hanno la superficie più liscia, altri più pungente. Ma perché si consiglia di farne un uso frequente e quindi di mangiare cetrioli tutti i giorni? Scopriamolo insieme.

La pianta del cetriolo è rampicante con foglie grandi e un fusto peloso e quadrangolare. Il cetriolo al suo interno presenta una polpa verde chiaro, fresca e ricca di semi. Questo ortaggio è un simbolo della stagione estiva, viene infatti usato in tantissimi modi e per realizzare ricette fresche e gustose, come insalatone o mangiato anche così.
Perché mangiare tutti i giorni i cetrioli?
I cetrioli sono composti da un’alta percentuale di acqua, per questo mangiarli regolarmente aiuta a mantenersi idratati. L’acqua corrisponde al 96% della sua composizione. Inoltre presenta un apporto calorico molto basso, di circa 14 Kcal ogni 100 g di prodotto mangiato. Grazie a questo aspetto, rappresenta uno dei punti chiave di diete ipocaloriche.

Oltre all’acqua, il cetriolo è ricco di vitamina C, magnesio, potassio, vitamina K e manganese che lo rende un importante aiuto per rigenerarsi dopo giornate lunghe e calde o dopo esposizioni al sole o anche dopo attività fisica intensa. Mangiare questo ortaggio quindi aiuta a mantenere in equilibrio l’attività intestinale, ad eliminare i liquidi in eccesso, a contrastare l’ipertensione, ma non solo.

Altri aspetti positivi del consumo regolare del cetriolo sono: la prevenzione di problematiche ai reni come la formazione dei reni, il contrasto della ritenzione idrica, la riduzione del colesterolo e la protezione verso infezioni del cavo orale. Mangiare cetrioli ogni giorno quindi è un’ottima strategia per mantenere il proprio organismo in salute. Prova a integrarlo nella tua dieta regolarmente e non te ne pentirai.