Il pesto è un preparato fatto da ingredienti sminuzzati e ben amalgamati, tipico della tradizione genovese, a base di basilico, aglio e pinoli. Ne esistono tante varianti, tra cui la versione light senza olio: buono come quello classico ma con meno calorie! Scopriamo insieme come preparare il pesto light.

Questo pesto è più leggero dell’originale proprio perché non c’è l’olio e nemmeno il sale. Grazie alle poche calorie, è perfetto per chi sta seguendo una dieta o ha bisogno di utilizzare meno condimenti per condizioni di salute che lo richiedono. Prepararlo non è difficile, servono un mortaio munito di pestello e la maggior parte della preparazione è fatta. Non va cotto, quindi ci vuole davvero poco ed è molto facile.
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Porzioni: per 4 persone
- Calorie: 90 Kcal
Ingredienti
- basilico fresco q.b.
- 100 g di feta tagliata a dadini
- 10 g di parmigiano
- 1 spicchio d’aglio
- pinoli q.b.

Procedimento per realizzare il pesto light
- Unire all’interno del mortaio l’aglio, la feta, i pinoli, il parmigiano e le foglie di basilico, precedentemente lavate ed asciugate.
- Aiutandosi con il pestello, iniziare a lavorare gli ingredienti nel mortaio, fino a che non si siano ben amalgamati e non si sia raggiunta una consistenza morbida.
- Ottenuto il composto omogeneo di colore verde intenso, il pesto è già pronto.
Questo pesto può essere utilizzato in tantissimi modi e per preparare molte ricette. E’ una salsa ottima per preparare bruschette, crostini e pane, per condire la pasta, per farcire rustici o tramezzini. Quindi sicuramente puoi sbizzarrirti nel suo uso, stando attento alla forma ma godendo di un gusto unico.

Consigli: si può preparare un pesto ancora più leggero non mettendo i pinoli. La feta può essere sostituita con altri formaggi a scelta, purché siano morbidi e adatti per essere amalgamati. Si consiglia la feta perché grazie alla sua sapidità evita l’utilizzo del sale.