Cronaca Social

Polpettone di zucchine, ecco come preparare un facile e sfizioso piatto ligure

Vuoi provare un piatto della tradizione italiana, in special modo della regione Liguria? Inutile ribadirlo, da regione e regione italiana, si scoprono piatti e chicche culinarie davvero interessanti e tutte sempre molto sfiziose. Qui parliamo del polpettone di zucchine, da una ricetta molto semplice ma, soprattutto, sana e leggera. Va benissimo come antipasto tagliato a piccoli quadrotti oppure come secondo piatto di verdura.

Quella della Liguria è una tradizione culinaria costellata di ripieni e polpettoni di vario tipo. Si conoscono molto le verdure ripiene alla genovese, i gattafin, la cima e la torta di bietole. Tutte ricette finalizzate a utilizzare ogni cosa che l’orto offriva nelle varie stagioni, soprattutto per non buttare via mai nulla.

Anche se si pensa spesso che la cucina ligure sia molto legata al mare (per ovvi motivi “di riviera”), in realtà, si tratta di una cucina più di terra che di mare. Ci sono, infatti, tanti ortaggi, erbe aromatiche, uova, formaggi, olio extravergine di oliva.

Il polpettone di zucchine è una ricetta tipica del levante per cui serviranno pochi ingredienti essenziali e una preparazione anche molto semplice. 

Gli ingredienti (con le quantità) del polpettone di zucchine: 800 g Zucchine, 3 Patate (medie), Mezzo spicchio di Aglio tritato, 50 g Parmigiano grattugiato, q.b. Pangrattato, 3 Uova, 1 Cipollotto fresco, q.b. Prezzemolo e maggiorana, 1 pizzico Noce moscata, q.b. Olio extravergine d’oliva, q.b. Sale e pepe

La preparazione. Pulire le zucchine e tagliarle a rondelle sottili. In una padella, scaldare l’olio evo e imbiondire la cipolla e l’aglio tritati. Dopo qualche minuto aggiungere la zucchina tagliata. Aggiustare di sale e cuocere a fiamma bassa e coprendo per circa un quarto d’ora.

Una volta spento il fuoco, cospargere il prezzemolo tritato. Mescolare e far intiepidire. Nel frattempo, vanno bollite le patate, scolate e passate nello schiacciapatate raccogliendo la purea in una grande ciotola.

Unire le uova, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, la maggiorana e, infine, le zucchine trifolate. Mescolare e amalgamare bene. Aggiustare a proprio piacimento sia di sale che di pepe.

Ungere il fondo di una teglia da forno con olio extravergine di oliva, cospargere con pane grattugiato, travasare il composto, appiattire con un cucchiaio, cospargere con altro pangrattato e aggiungere un altro filo d’olio.

Cuocere in forno statico 190°C per circa 40 minuti. Il polpettone di zucchine si può gustare sia tiepido sia freddo. Ottimo se abbinato a un contorno di radicchio e pomodori.