Il pomodoro è uno degli ortaggi onnipresenti nella cucina internazionale e, ovviamente, anche in quella italiana. Rosso, rotondo, succoso: è inconfondibile e lo troviamo spesso e in diverse forme sulla nostra tavola. Capita però che il nostro amato pomodoro possa presentare una parte scura, nera. Come mai? Come possiamo evitarlo?

Si tratta di una delle problematiche comuni che molti coltivatori e amatori incontrano, quella della punta del pomodoro che diventa scura o persino nera. Bisogna approfondire l’argomento per capire di che si tratta e come non lasciare che i pomodori si rovinino.
Per ottenere pomodori di qualità, è importante conoscere come curarli e trattarli correttamente. Prima di tutto, è determinante la scelta del terreno. Si deve pensare alla fertilizzazione, al drenaggio, tutti elementi fondamentali per la crescita in salute della pianta.
Le piante di pomodoro richiedono molta luce solare diretta e calore per prosperare. Ma cosa più importante di tutte, la difesa da insetti e parassiti. Possono essere rimossi immediatamente anche utilizzando rimedi naturali come aceto bianco diluito in acqua o estratti vegetali a base di aglio per prevenire ulteriori danni.
Pomodori con una parte scura e nera: perché? Si tratta di una malattia chiamata “apice necrotico“. Non è una patologia causata da un’infezione batterica o fungina, ma dalla carenza di calcio nel terreno e di acqua. Quando le piante sono carenti di calcio foglie e frutti iniziano a indebolirsi. La parte superiore ne risente, dove c’è maggior concentrazione di zuccheri. Ecco perché diventa marrone o molto scura.

Per prevenire l’apice necrotico, si deve agire sui livelli di calcio nel terreno costanti durante la coltivazione. Tornano utili dei fertilizzanti ricchi di calcio. Irrigazione regolare del terreno e sbalzi termici contenuti si può ridurre notevolmente il rischio dell’apice necrotico sui vostri preziosissimi pomodori.
Come fare invece contro i parassiti? Senza prodotti chimici inquinanti, si possono usare metodi naturali. Prima di tutte, la possibilità di piantare erbe aromatiche vicino ai pomodori. Queste hanno un aroma sgradevole per i parassiti e li allontanano. Anche una soluzione acquosa contenente aglio e peperoncino, spruzzati con lo spray, risulta efficace.
Un’altra opzione naturale è quella di utilizzare gli “insetti amici”, come coccinelle o mantidi religiose che eliminano gli afidi dalle tue piante.