Cronaca Social

Potresti avere una relazione con un soggetto narcisista manipolatore e non saperlo: ecco come riconoscerlo

Una relazione con una persona è principalmente motivata dal fatto che ci sentiamo irrimediabilmente attratti da quella persona. Il primo “appiglio”, di solito, è l’attrazione fisica, ma succede che sia la personalità ad affascinare maggiormente. La sicurezza e un buon eloquio, con convinzione, può suscitare l’interesse di molte persone.

Spesso le persone insicure e fragili sono attratte da questo tipo di personalità, proprio perché, in quanto contrario della propria persona, sono, in qualche modo, una “salvezza”. qualcuno in grado di proteggerli nelle difficoltà.

Sicurezza caratteriale potrebbe, talvolta, nascondere una forma lieve o acuta di personalità narcisistica, che in una relazione deve mettere in stato d’allerta. Il narcisista è una persona che mette al centro della propria vita se stesso. L’atteggiamento è di per sé contrario alla possibilità di stabilire una relazione sana, ma un grado di “simulata empatia” può avvicinare un’altra persona al narcisista. Chi soffre di disturbo narcisistico della personalità va oltre: ha il bisogno patologico di essere sempre al centro dell’attenzione. Esiste un’indifferenza totale verso i sentimenti e i bisogni delle altre persone.

La più grave forma di narcisismo è quella che sfocia nella manipolazione dell’altro. Una forma più particolare e per certi aspetti da tenere d’occhio è quella del narcisista manipolatore che è una persona che in maniera consapevole manipola chi gli sta intorno per ottenere ciò che vuole. La manipolazione è spesso sottile e non percepita dall’altra persona.

Il narcisista manipolatore cercherà sempre screditare le tue opinioni e renderti più insicuro. Questa manipolazione della personalità è conosciuta come Gaslighting e consiste nella costante messa in discussione della vittima sino a renderla del tutto indifesa e insicura. Tutto per avere il pieno controllo della relazione.

Come riconoscere un narcisista manipolatore? Le caratteristiche più frequenti, anche velate sono sempre le stesse e si possono vedere (e intravedere). Egocentrismo, mancanza di empatia, ricerca costante di ammirazione, controllo, manipolazione, gelosia, arroganza, senso di superiorità, insensibilità, inflessibilità.

Come difendersi in questi casi? Non sentitevi in difetto o inadeguati perché un’altra persona sta cercando di farvi sentire così. Rendetevi conto che potreste essere facilmente in balia della volontà di qualcun altro se lo permettete. Se percepite anche minimamente di essere sopraffatti dalla situazione, la prima cosa è allontanarvi dal partner.

Sono importantissimi i segnali. Prima o poi, infatti, un narcisista vorrà farvi fare qualcosa che non vorreste fare. Quindi meglio mostrare un netto diniego, ponendo dei chiari limiti oltre i quali non si vuole andare nella relazione. Non fatevi ingannare dal vittimismo, dato che spesso nel rapporto cercano di spingervi oltre i limiti puntando sul vostro senso di colpa, e non fatevi intimidire da atteggiamenti autoritari.