Cronaca Social
formaggio stagionato

Quali formaggi fanno meno male? Ecco la classifica dei più sani

In molti si sono chiesti nel tempo se determinati tipi di formaggi facciano bene o male al nostro organismo. Ci riguarda tutti e si tratta di un ingrediente che è molto presente nella nostra dieta, soprattutto quella tipicamente chiamata “mediterranea”. Il dilemma arriva principalmente in riferimento al contenuto di colesterolo nell’alimento. I grassi sono sempre da tenere d’occhio, specie quando si tratta di persone che soffrono di problemi di cuore.

Quali sono, fra tutti quelli che conosciamo, i formaggi che fanno meno male? Andremo ad elencare una serie di alimenti, formaggi nello specifico, che possono posizionarsi in una classifica che risponda a questa domanda. Quelli che andremo a consigliare saranno, dunque, i formaggi più sani. Di solito si tratta di quelli con meno grassi e quindi più leggeri. Quest alimenti, allora, avranno meno sostanze che possono andare ad incidere in maniera negativa nel nostro organismo e, in particolare, nelle arterie.

Wikipedia

Intanto, possiamo classificarli secondo, ad esempio, il tipo di latte utilizzato, la consistenza della pasta stessa e il periodo di maturazione. Possiamo, dunque, considerare come formaggi grassi quelli che presentano una sostanza grassa superiore al 42%, quelli semigrassi con una sostanza grassa compresa tra il 42% e il 20% e quelli magri con il valore inferiore al 20%.

I formaggi magri non causano, infatti, nessun aumento di colesterolo e riescono anche a garantire una buona quantità di nutrienti per il nostro organismo. I formaggi magri sono degli alimenti molto energetici, ricchi di proteine e di vitamine.

I formaggi magri sono di facile digeribilità e possono essere consumati anche da chi soffre di intolleranze alimentari. Ci sono quelli davvero magri che contengono meno del 20% di grassi come ad esempio la ricotta, e quelli comunque leggeri come il quark e quelli di montagna parzialmente scremati.

Ecco la lista di quelli che hanno meno di 200 calorie ogni 100 grammi di prodotto. Tra i più leggeri abbiamo sicuramente i fiocchi di latte, con circa 95 calorie per 100 grammi di prodotto. Al secondo posto abbiamo poi la ricotta fresca, e il Quark, poco conosciuto in Italia e molto più diffuso invece in Germania. A seguire abbiamo la mozzarella nella versione light e poi lo stracchino.