Cronaca Social
quali sono i salumi magri

Quali sono i salumi magri? Ecco quali puoi mangiare a dieta

I salumi rappresentano un’eccellenza della produzione agroalimentare dell’Italia. Sono perfetti per preparare panini, per preparare taglieri ricchi per gli aperitivi oppure possono essere usati come ingredienti per condire primi piatti, pizza o focacce. Ma quali sono i salumi magri?

quali sono i salumi magri

Esistono tantissimi salumi originari della penisola italiana e ognuno è tipico di certe regioni o città specifiche. Il problema però è che molti di questi sono ricchi di grassi saturi e sodio. Queste componenti sono indispensabili per la loro conservazione. Allo stesso tempo però possono non essere sinonimo di cibo salutare.

Infatti l’alto contenuto di grassi può determinare problemi a livello cardio-circolatorio, aumentando il rischio di questi e dall’altro l’auto un’eccessivo apporto di sodio può influire negativamente sulla pressione sanguigna. In generale non bisogna fare un abuso di salumi altrimenti potrebbero crearsi problemi sulla salute generale. Esistono però salumi magri, ottimi per mantenere la linea e evitare eccessivi apporti calorici.

Ecco quali sono i salumi magri

Uno dei salumi più magri è la bresaola. Questa viene ottenuta dal bovino, dalla punta d’anca, dalla fesa, dalla sotto-fesa, dal sotto-osso e dal magatello. Viene successivamente salata, essiccata e stagionata, con l’utilizzo di aromi e spezie. La quantità da assumere settimanalmente è di circa 50 grammi.

bresaola

Il prosciutto cotto invece viene ricavato dalla coscia di suino. Questa parte viene lavorata con acqua, sale e proteine del latte e polifosfati. Non è indicato per gli intolleranti al lattosio. La dose consigliata settimanalmente è di 3-4 fette. E’ molto amato dai bambini.

Un altro salume amato dai bambini, magro e versatile è la fesa di tacchino arrosto. Il taglio di carne per realizzare questo salume è il petto di tacchino disossato, pulito e condito con sale e spezie varie; successivamente viene affumicato.

arrosto di tacchino

Infine rientra tra i salumi magri il prosciutto crudo. E’ il salume forse più amato dalla maggior parte delle persone. Ne esistono di tantissime varietà e molteplici eccellenze in varie zone e regioni. Si parte dalla coscia di maiale con osso e cotenna esterna. Viene ricoperta di sale. Si consiglia un consumo di 3-4 fette settimanali.