Chi non vorrebbe modellare la propria forma fisica velocemente e senza danneggiare nulla? Si tratta sempre di un percorso graduale e complesso che non richiede soluzioni semplici e immediate ma un lavoro che vuole pazienza. Non si può perdere peso “immediatamente” e farlo troppo velocemente rischia di essere molto dannoso e pericoloso. Occorre sempre costanza e dedizione. C’è anche chi non si allena quotidianamente e mantiene sempre un buon stato di forma. Di solito si tratta anche di persone che scelgono di camminare molto.
La camminata, infatti, viene troppo spesso sottovalutata. Però, è importante sapere che con questa attività è possibile vivere meglio e anche contrastare l’accumulo di peso.

Per fortuna, da diversi anni possiamo disporre di strumenti che calcolano il numero di passi. Lo smartphone, con applicazioni apposite o anche grazie allo stesso contatore sincronizzato di Google, conteggia tutti i nostri passi giornalieri creando report periodici. Altri strumenti “da polso” sono utili anche a controllare altri parametri legati alla salute. Noi ci chiediamo: quanti passi bisogna fare al giorno per non ingrassare?
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature, percorrendo ogni giorno 8.600 passi si può prevenire l’aumento di peso. Raggiungendo gli 11.000 passi, si dimezza addirittura il rischio di raggiungere l’obesità. Camminare è importante, a quanto pare.
Facendo 10.000 passi si stanno percorrendo circa 7.5 km e si bruciano tendenzialmente novemila calorie in un mese e quindi, facendola facile, un chilo di grasso.

Tutti quindi dovrebbero condurre uno stile di vita che include la possibilità di camminare molto, non per forza sulle distanze ma in generale compiendo azioni muovendosi a piedi e non con i mezzi. Ovviamente, quando è possibile e se le condizioni meteorologiche lo consentono. Un po’ di sana camminata fa bene e aiuta a mantenersi in linea anche se non si punta a durissimi workout quotidiani di allenamento.