Cronaca Social

Quanto costa mangiare al ristorante di Alessandro Borghese?

Si chiama “Il lusso della semplicità” il ristorante aperto a Milano dallo chef Alessandro Borghese nel 2017. Ecco il menù e i costi delle portate.

La trattoria Mario con il suo proprietario Romeo Colzi ha vinto l’ultima puntata fiorentina di Quattro Ristoranti, il celebre programma dello chef Alessandro Borghese, andato in onda ieri su Sky Uno, programma arrivato alla sua quinta stagione. Le regole sono sempre quelle: i ristoratori, insieme ad Alessandro Borghese, cenano ognuno nel locale dell’altro dando poi i voti ai piatti.

L’appuntamento con Firenze era particolarmente atteso in città. Anche perché il piatto bonus, ovvero quello che avrebbe portato punti aggiuntivi a chi lo cucinava meglio, non poteva che essere la bistecca alla fiorentina. “Che per voi è quasi patrimonio Unesco“, ha detto Borghese ai ristoratori.

Alessandro Borghese cercava il miglior ristorante storico della città. In gara c’erano il ristorante “Antico Fattore” con il gestore Alessio; Gabriele per il ristorante “Natalino”; Stefano per “Zà Zà” e appunto Rometo per “Mario”.

Quanto pomodoro va messo nella Ribollita? E quanto deve essere “collosa” la trippa? I quattro concorrenti in gara si sono sfidati su alcune sfumature dei piatti storici, sfumature che però fanno la differenza in questi casi tra un buon piatto e un piatto che aspira ad essere il migliore di Firenze.

LEGGI ANCHE: Quanto costa mangiare al ristorante di Massimo Bottura?

Si chiama “Il lusso della semplicità” il ristorante aperto a Milano dallo chef Alessandro Borghese nel 2017. Il locale, che si trova in viale Belisario 3, rispecchia il carattere del suo titolare: vivacità, trasparenza, schiettezza ma al tempo stesso ricerca di una cucina raffinata. L’elemento principale del ristorante è naturalmente la grande cucina a vista, separata dalla sala da una vetrata fumè: la grande sala interna “Art decò” si affaccia sul viale Belisario, trafficata arteria stradale in zona Citylife a Milano, attraverso grandi vetrate.

Ma ecco il menù e i prezzi.

Antipasti

Questo non è un cannolo – Cannolo di patate ripieno di battuto di cernia bianca del mediterraneo, mayonese al wasaby, lamponi, pisellini freschi e gel di cipolla arrostita: 28 euro

Millefoglie di verdure e frutta di stagione spadellate con olio aromatico, chips vegetali, guacamole, gel al limone e salsa allo yogurt asiatico: 26 euro

“I marinati del mare” – Seppia marinata sale ed alga wakame, gambero rosso di Mazara del Vallo nebulizzato liquore alla ciliegia con gel di limone, tartare di Bluefin Tuna con salsa alla senape e chutney al mango: 38 euro

“I Crudi”: 35 euro

Palla di pelle di pollo – Coscia di galletto farcita con foie-gras agli agrumi, passito e lardo di Colonnata, gel di mela, sedano croccante e patata farcita: 30 euro

Primi piatti

LEGGI ANCHE: Boko Haram massacra un villaggio di cristiani.

Cacio e pepe spaghetto alla chitarra “Pasta Armando”: 19 euro

Lasagnetta “Pasta Fresca – il lusso della semplicità” con ragù di coniglio e carote, e pere Coscia acidulate al timo: 31 euro

Spaghettone all’uovo “Pasta Fresca – il lusso della semplicità” all’aragosta: 40 euro

Pesto in fondo al Mare – Bottoncini ripieni di pesto liquido, fumetto montato di vongole veraci, gel di pomodoro, agretti olio e sale ad aria di limone: 28 euro

Secondi piatti

Coniglio porchettato con topinambur al sale e salsa del suo fondo: 33 euro

Insalata Primavera: 26 euro

Ricciola alla brace, fagioli bianchi di Sorana, carciofo all’arancia e glassa del suo fondo: 31 euro

Rollé di branzino all’amo e gamberi rossi di Mazara del Vallo avvolti da bietole, salsa olandese, pomodoro del Piennolo arrosto e Caviale Prestige Calvisius: 37 euro

Faraona con patata e ricotta di capra, tartufo estivo e talli di zucchina: 38 euro

Dessert

Tiramisù: 14 euro
Passione alla mandorla – Panna cotta al latte di mandorla, gel di passion fruit e mirtilli freschi: 16 euro
Fata Morgana – Granita d’anguria con salsa Tzatziki, pomodori confit, spuma di mandorla e cialda al cioccolato: 16 euro
Tatin di sfoglia al burro, pere Williams, caramello, crema inglese e gelato all’arachide salata: 26 euro
Saint Borghé – Saint Honoré con caramello salato, sfoglia, semifreddo alla panna e bignè con glassa di cioccolato ripieno di crema pasticcera: 18 euro
Maracaibo – Mousse di ananas, il suo gel e carpaccio marinato a freddo con gelatina al rum e lime, accompagnato da pan brioche al finocchio: 16 euro
Peach on the beach – Finta pavlova con macaron alle mandorle, brunoise di pesche al prosecco con il suo gelato, chantilly alla vaniglia e mayonese di pesca su vellutata ai mirtilli: 16 euro

LEGGI ANCHE: 6 buoni motivi per mangiare anche le banane.