Nuovo format tra territorio e cucina per Food Network che accoglie Roberto Valbuzzi e lo lancia in Uno chef in fattoria, andato in onda l’altro ieri alle 22 sul canale 33 del Digitale Terrestre.
Un programma in prima tv assoluta, prodotto da NonPanic Banijay per Discovery Italia, che vede Valbuzzi vestire i panni – diciamo così – del contadino nella grande fattoria dei nonni. Diciamo anche ‘svestirli’: la versione in canotta alla guida del trattore immaginiamo non ha lasciato indifferenti.
Figlio d’arte nel mondo della ristorazione, Valbuzzi quindi capitalizza la popolarità conquistata presso il pubblico più generalista di Cortesie per gli ospiti, su Real Time, in questo nuovo format che sembra tagliato su misura per lui e che lo vede unico protagonista, coinvolgendone storia familiare, personale e professionale.
LEGGI ANCHE: Quanto costa mangiare al ristorante di Massimo Bottura?
Roberto Valbuzzi ha fatto breccia nel cuore di Eleonora.
Con quest’ultima lo chef si unisce in matrimonio nell’ottobre del 2018, come mostrato dalle immagini condivise sui social. La coppia per ora non ha figli, ma dalle foto che abbiamo visto su Instagram sua moglie Eleonora è in dolce attesa. È stato proprio il cuoco a rendere nota la notizia con una foto molto tenera.
Un proprio format per Valbuzzi, quindi, dopo tanti programmi di cucina tra Gambero Rosso (a partire da Una cucina per due), La5 (Hollyfood), Rai (con I Fatti Vostri e La Prova del Cuoco), per arrivare ad Alice Tv e infine a Discovery, che gli ha proposto un programma tutto suo per raccontare sé e la propria filosofia di cucina, per raccontare un territorio e i suoi prodotti, per consigliare ricette e far conoscere i segreti della terra.
Valbuzzi, dunque, porta i telespettatori alla scoperta dei suoi luoghi del cuore: si va da Varese alla Valtellina, nelle zone che gli sono care, che fanno parte della sua famiglia, che sono anche fonte privilegiata per gli ingredienti che usa nel suo ristorante, Crotto Valtellina, a Malnate (SO). Con lui, quindi, l’altra protagonista sarà la cucina di montagna e le preparazioni basate con gli ingredienti classici della tradizione, rivisti dal giovane chef (classe 1989), che ha con la famiglia anche una linea di prodotti da forno: come ottimizzare mezzi e competenze, insomma.
LEGGI ANCHE: L’influenza sta arrivando in Italia: presto i primi casi.
Ma quanto costa mangiare al ristorante dello chef?
Il Crotto Valtellina di Malnate in provincia di Varese prevede un menù degustazione da 55 euro che prevede le seguenti portate:
- Gli Sciatt con cicoria all’aceto di Grumello
- La bresaola e il salame nostrani
- I formaggi: Casera vecchio e Scimudin di Bormio
- Le verdure in agrodolce
- I Pizzocheri (ricetta originale di famiglia da 5 generazioni)
- I mausc alla Fonduta di Bitto
- Lo Tzigoiner con patate al forno
- La torta di saraceno con confettura di mirtilli
- La bisciola con crema alla vaniglia
- Caffè e grappino al mirtillo
LEGGI ANCHE: Cirrosi epatica: cos’è, sintomi e cause.