Cronaca Social

Quanto tempo possiamo resistere senza mangiare?

Camminare, parlare, lavorare o giocare. Per semplicemente vivere il nostro corpo ha bisogno di energia. Che succede quando non mangiamo?

Camminare, parlare, lavorare o giocare. Per semplicemente vivere il nostro corpo ha bisogno di energia che derivano da proteine, carboidrati e grassi presenti negli alimenti che mangiamo.

La teoria è che esiste una regola nota come «regola del tre» secondo la quale si possono vivere 30 giorni senza mangiare, mentre non si possono vivere più di 3 giorni senza bere. E nemmeno più di 3 minuti senza respirare…

Uno studio, condotto da un gruppo di medici in sciopero della fame tra il 2003 e il 2004 ,ha mostrato che un adulto medio potrebbe rimanere fino a 80 giorni senza mangiare. L’importante è che non si smetta di bere.E la durata del digiuno potrebbe estendersi nelle persone obese, anche fino a cento giorni, perché queste persone hanno riserve di partenza più ingenti.

Gli effetti sul corpo della mancanza di cibo

Come riportato su Futura-Sciences.com, quando smettiamo di mangiare, il nostro corpo attinge dalle sue riserve. A poche ore dall’ultimo pasto comincia a farsi sentire la carenza di carboidrati ma anche di acqua e sale. Il nostro corpo, quindi, pompa le sue riserve di zucchero per circa 72 ore, perdenso peso visibilmente.

Nelle successive due settimane, il corpo attinge dalle sue riserve di grasso e dai muscoli. La debolezza comincia a farsi sentire. Di conseguenza, la  frequenza cardiaca diminuisce, così come la pressione sanguigna.

Quindi, il nostro corpo dovrà scavare nelle riserve proteiche. In altre parole, cominceranno a degradare i nostri tessuti. Di conseguenza, compaiono mal di testa, difficoltà di concentrazione, dolori muscolari, ecc. Quando, infine, si registra il 30-50% delle proteine ​​perse, avvengono complicazioni ancora più gravi e diventa difficile sopravvivere.

LEGGI ANCHE: Perché a certi uomini non compare la barba?