Cronaca Social

Questo è il formaggio italiano più grasso in assoluto: consumatelo con moderazione se ci tenete alla salute

I formaggi sono tra gli alimenti che nel nostro Paese sono non solo più utilizzati ma apprezzati. Quelli più grassi sono quelli con la stagionatura più lunga. Ci sono formaggi da evitare in caso di diete ipocaloriche, ma in generale ogni formaggio fa davvero bene.

Un formaggio magro e buono allo stesso tempo è cosa rara. La sua cremosità, il suo gusto, d’altronde, sono caratteristiche date proprio dai grassi contenuti. Secondo alcuni esperti, l’elevata concentrazione di colesterolo dovrebbe scoraggiare il consumo di formaggio. Allo stesso tempo, altri studi dimostrerebbero che una quantità moderata di formaggio, anche ogni giorno, sarebbe un toccasana.

L’Italia è tra le prime tre nazioni produttrici di formaggio al mondo. Il nostro Paese propone diverse varietà tra cui spalmabili, stagionati e freschi, oltre 300 possiedono il riconoscimento DOP (di origine protetta) a livello Europeo. La regione più ricca di varietà è la Lombardia, con ben 137 specialità diverse.

Il formaggio, va detto, è un alimento completo per diversi motivi. È  ricco di zucchero, sali minerali, lipidi e proteine. Soprattutto nel Meridione il formaggio è un rito quotidiano e viene consumato in grandi quantità per diverse ragioni dal pranzo alla cena. Il formaggio è sempre presente e non può mancare mai, basta dare un’occhiata in frigo, a tavola o nelle salumerie nostrane. Ideale spuntino, antipasto accompagnato da marmellate o miele, a seconda della tipologia di formaggio.

formaggio

Resta sconsigliato il consumo eccessivo di formaggi, soprattutto a chi soffre di ipertensione o chi ha problemi cardiovascolari. E ce ne sono alcuni che proprio per le diete che devono mantenere grassi bassissimi non possono far parte dell’alimentazione.

Uno dei formaggi più grassi in assoluto, uno molto grasso e molto proteico, è il mascarpone. Molto amato, soprattutto nella preparazione di alcuni dolci e piatti molto appetitosi. Per 100 grammi di prodotto la percentuale di grassi è del 44 per cento.

Cos’è il mascarpone? Si tratta di un latticino ricavato dalla lavorazione della panna con acido citrico. In ogni piatto o dolce preparato con mascarpone il quantitativo di grassi sale alle stelle. Pensate, per smaltire una singola porzione di dolce al mascarpone, occorrono circa 45 minuti di jogging o 25 minuti di nuoto. Essendo meno ricco di sali minerali rispetto ad altri formaggi è anche meno digeribile. Una difficoltà aggiunta proprio dall’assimilazione del lattosio.

Oltre al mascarpone ci sono altri formaggi grassi: quelli burrini, il pecorino sia siciliano che romano, butirro calabrese. Questi non sono in assoluto i più grassi ma quelli più grassi tra i più venduti in tutto lo Stivale.

Se vogliamo sostituire il nostro formaggio grasso, invece che rinunciarci, possiamo spostarci su una buona ricotta. Oltre ad essere buonissima, è molto più magra del mascarpone sicuramente. La ricotta ha solo il 10 per cento di grassi per 100 gr di prodotto, si può abbinare a molti piatti ed è adatta all’alimentazione di tutti, anche dei bambini.