Qual è il tuo pensiero sugli animali domestici che salgono sui mezzi pubblici insieme ai loro proprietari?
Siamo certi, purtroppo, che molti non sono contenti di vedere un cane seduto accanto. Sì, è vero: gli animali possono fare rumore, non sono abituati al modo in cui gli esseri umani vanno da una parte all’altra e non possono controllare i propri processi fisiologici. D’altra parte, però, gli animali sono molto fedeli.
A tal proposito, è particolare quanto accaduto in Cile qualche tempo fa, raccontato tramite un video caricato sui social network dall’autista di un bus.
Quando un cane è salito a bordo, l’uomo non gli ha prestato molta attenzione, poiché pensava che stesse seguendo il suo amico a due zampe.
Soltanto all’ultima fermata l’autista si è reso conto che quel cane era un randagio, molto amichevole, stanco e affamato. L’animale aveva scelto un posto vicino al finestrino e, come un umano, si è goduto la vista.
Nonostante il fatto che la giornata lavorativa fosse finita, l’autista non ha spinto il cane fuori. Gli ha dato, invece, ancora un po’ di tempo in più per riscaldarsi e rilassarsi e poi lo ha riportato nel punto in cui era salito.
“Non m’importa di ciò che dicono le persone – ha raccontato l’autista – anche gli esseri umani lasciano sporco l’autobus“.
Infatti, non sono le persone che fanno i graffiti sui sedili e abbandonano qualche rifiuti? O, peggio ancora, si lasciano andare a comportamenti poco sociali. Un cane, invece, non farebbe mai nessuna di queste cose.
Al giorno d’oggi, la gentilezza è una qualità rara. Molti si considerano cortesi ma le loro azioni spesso dimostrano esattamente il contrario. In particolare, quando si tratta di animali indifesi.
Ora, i cani randagi sui bus – che tendono ad essere molto sociali perché abituati alla vista dell’uomo – possono scaldarsi, soprattutto quando la temperatura esterna è fredda a causa dell’inverno.
Un cane e un gatto che vivono al freddo al gelo, infatti, possono subire queste condizioni:
- Si ammalano e, in alcuni casi, possono morire di ipotermia;
- Il contatto prolungato con la neve e con il ghiaccio porta alla formazione di dolore ferite sulla pelle;
- Hanno più bisogno di acqua e cibo per mantenere una temperatura corporea soddisfacente;
- Rischiano la vita, nascondendosi sotto le auto. Non tutti i conducenti controllano sotto l’auto prima di lasciare un parcheggio.
Gli animali meritano un comportamento cattivo solo perché sembrano sporchi o malati? In effetti, se ci pensiamo, sono soprattutto le persone a causare il randagismo. Gli animali non sono giocattoli e neanche fantasmi da ignorare. Hanno bisogno delle nostre cure…