Cronaca Social
REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Reflusso gastroesofageo: 8 cibi che fanno bene e 8 da evitare

Il reflusso gastroesofageo è il passaggio di cibo dall’esofago alla cavità orale e può rappresentare un problema al normale flusso dell’alimento verso lo stomaco e poi verso l’intestino. Per evitare questo meccanismo che crea vari fastidi, si può modificare la propria alimentazione scegliendo i cibi più adatti e riducendo quelli che invece possono causarlo.

REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Questa patologia viene determinata dai succhi gastrici che risalendo verso l’esofago, creano fastidio e bruciore, perché acidi rispetto alla mucosa esofagea. Un minimo passaggio di acido dallo stomaco all’esofago è normale, ma quando questa risalita aumenta crea diverse conseguenze negative. I fattori che determinano il reflusso gastroesofageo sono molteplici ed è possibile controllarlo scegliendo la giusta dieta, facendo attività fisica e mantenendo un peso corporeo ideale.

8 cibi adatti per ridurre il reflusso gastroesofageo

  1. Frutta: si consigliano frutti come le mele, mentre sono da evitare frutti acidi come gli agrumi (arance, limoni, pompelmi).
  2. Verdura: tutti i tipi vanno bene, ad esempio carote, patate, asparagi, funghi, zucchine, melanzane. Possono essere cotte e preparate in vari modi ma si consiglia di evitare le zuppe troppo liquide la sera.
  3. Zenzero: è indicato poiché presenta anche delle proprietà antinfiammatorie.
  4. Latticini: sono consigliati i latticini freschi e magri come ricotta o mozzarella e gli yogurt.
  5. Pesce
  6. Carni: è meglio scegliere le carni bianche e magre come pollo, tacchino, coniglio e vitello.
  7. Pasta
  8. Riso
cibi adatti

In generale si consigliano cotture al vapore o comunque leggere come bollite o alla piastra, evitando cotture particolarmente caloriche come fritture oppure cotture con tanti ingredienti, salse o condimenti ulteriori. Questi consigli possono aiutare a ridurre la frequente insorgenza del reflusso gastroesofageo.

8 cibi da evitare

  1. Cioccolato
  2. Caffè
  3. Alcolici
  4. Menta
  5. Cibi piccanti
  6. Frutta come gli agrumi
  7. Cibi fritti
cibi da evitare

Oltre a questi 8 cibi da evitare, è consigliato evitare di coricarsi subito dopo i pasti, inoltre non bisogna mangiare in modo troppo abbondante e ricco soprattutto di sera. Allo stesso tempo una buona abitudine sarebbe masticare bene e lentamente tutto il cibo anziché andare ad ingerire grandi quantità di alimento, velocemente.