Cronaca Social
reginelle: ricetta siciliana

Reginelle: la ricetta del biscotto siciliano che conquista grandi e piccini

Le reginelle sono un biscotto molto diffuso e famoso in Sicilia. Scopriamo insieme la ricetta per ricreare questo dessert dal gusto unico e inimitabile. Tipici del capoluogo siciliano, friabili, facili da preparare e ottimi da accompagnare a caffè o tè.

reginelle: ricetta siciliana

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 90 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 80 g di strutto
  • 4 g di ammoniaca
  • 1/2 busta di zafferano
  • un pizzico di sale
  • semi di sesamo q.b

Preparazione dell’impasto

  1. Aggiungere all’interno di una ciotola un uovo e mezza bustina di zafferano. Sbattere bene il tutto.
  2. Aggiungere successivamente zucchero, farina, strutto e ammoniaca.
  3. Amalgama gli ingredienti con le mani, per poi aggiungere il pizzico di sale.
  4. A questo punto bisogna aggiungere l’ammoniaca e continuare ad impastare sempre con le mani.
  5. Quando il composto diventa più consistente passalo su una tavola di legno o sul piano della cucina.
  6. Continua a lavorare l’impasto fin quando non si crea un panetto omogeneo, compatto e non appiccicoso.
  7. Copri il panetto con la pellicola e lascia riposare in frigorifero per mezz’ora.
biscotto siciliano

Come realizzare i biscotti

  1. Trascorso il tempo in frigorifero caccia il panetto e dividilo in tanti tocchetti piccoli.
  2. Stendili sul piano e allungali fino a formare dei cordoncini.
  3. Ritaglia di nuovo i tocchetti in pezzi più piccole, dalle dimensioni del biscotto che vuoi.
  4. Ogni biscotto deve essere passato all’interno del sesamo, in modo che sia ben coperto su tutta la sua superficie.
  5. Stendi i biscotti su carta da forno, in una teglia e inforna a 180°C in forno preriscaldato per circa 30 minuti.
  6. Quando i biscotti saranno ben dorati, saranno pronti.
  7. Sfornali e aspetta che si raffreddino.
biscotto con sesamo

I tuoi biscotti sono pronti, servili ai tuoi ospiti, insieme a un caffè o un te caldo. Puoi anche ricreare delle alternative in base agli ingredienti che hai o alle esigenze. Se vuoi eliminare l’ammoniaca, puoi sostituirla con lievito per dolci; se vuoi evitare lo strutto puoi sostituirlo con olio di semi.