Cronaca Social
secondo proteico vegetariano

Ricetta di un secondo proteico da leccarsi i baffi: cena salutare e vegetariana

Sei a dieta ma non vuoi rinunciare a un piatto gustoso? Questa è la ricetta che fa per te: un secondo proteico, salutare, vegetariano e nutriente. Provala e non potrai più rinunciarci, scopriamo quali sono gli ingredienti e come si prepara.

secondo proteico vegetariano

Per realizzare questo piatto, il primo ingrediente sono i ceci, legumi energetici e nutrienti. Sono ottimo per garantire una salute al sistema cardiovascolare poiché hanno il compito di aiutare l’organismo ad eliminare i trigliceridi dal sangue.

Oltre ai ceci vanno aggiunte le melanzane, ortaggio ricco di antiossidanti e vitamine B, potassio e molte fibre. Aiuta a mantenere in salute l’apparato cardiaco e tiene sotto controllo i livelli di colesterolo. A questi due ingredienti si aggiunge la salsa piccante: andremo a realizzare un piatto di ceci, melanzane e salsa piccante!

Ingredienti

  • 500 g di ceci
  • 2 melanzane
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • 600 g di passata di pomodoro
  • semi di cumino
  • prezzemolo fresco
  • succo di limone
  • olio q.b.
secondo proteico : ceci

Procedimento

Per realizzare questo secondo proteico bisogna iniziare lavando le melanzane e tagliandole a cubetti. A questo punto si mettono in ammollo in acqua per circa 5 minuti, per eliminare il sapore amaro; successivamente si cuociono in pentola con un filo d’olio, per 5-6 minuti. Le melanzane sono pronte quando avranno un colorito dorato.

Ora si prepara un soffritto con olio, la cipolla tritata, l’aglio e il peperoncino; infine si aggiungono i semi di cumino. A questo punto si mettono i ceci bolliti e si lascia cuocere per 2-3 minuti. Successivamente si aggiunge la salsa di pomodoro. Dopo altri 5 minuti si aggiungono le melanzane, precedentemente preparate e si lascia cuocere il tutto insieme.

secondo proteico : melanzane

Quando il sugo si sarà ristretto, il piatto è pronto. Per concludere il piatto si aggiunge il prezzemolo fresco tritato e un po’ di limone, per dare un gusto fresco. L’ideale è consumare questo piatto come secondo, in alternativa si può gustare come contorno, insieme a carne o pesce o latticini. Buon appetito!