Cronaca Social

Unisci il radicchio alle mele e alle noci: otterrai un’insalata gustosissima

Quante volte ci siamo sforzati di trovare un pasto sfizioso e facile ma allo stesso tempo capace di lasciarci soddisfatti con il nostro stomaco pieno? Un mix interessante che trascuriamo spesso è quello tra frutta fresca e frutta secca, o ancora frutta e formaggi. Ecco, questa volta verrà proposta un’insalata davvero speciale che vorrete provare subito a fare a casa alla prossima occasione. 

Si tratta di un abbinamento buonissimo, una ricetta super facile e visivamente d’effetto. La presentazione “scenica” è garantita. Potrebbe stare molto bene, ad esempio, ad una tavolata di Capodanno, da dividere in diverse portate, a rappresentare sia una pietanza interessante e gustosa, anche un tocco di eleganza e di colore rosso sulla tavola.

Quali ingredienti preparare per questa speciale insalata? Lo abbiamo detto, tanta semplicità. Il necessario per 3/4 persone: 2 radicchi di Treviso, 2/3 di una mela, 2 pugni di gherigli di noci, 2/3 prese di sale (meglio assaggiare per controllare e aggiustare), 3 cucchiai di glassa di aceto balsamico, olio abbondante, circa 2/3 cucchiai.

Wikipedia

Come procedere alla preparazione? Tagliare ogni radicchio in due metà e poi ancora in due (quindi totale 4 blocchi). Togliere la base più dura e poi ridurlo a striscioline. Adesso puoi fare a fettine sottili la mela e tritare senza troppa cura le noci. Si può infine mettere tutto insieme e condire con il sale, olio e glassa di aceto balsamico. Consigliata l’aggiunta di abbondanti scaglie di formaggio stagionato.

Il radicchio è il protagonista di questa insalata. Ha buone proprietà benefiche per la salute del nostro organismo. Ha un’azione depurativa e, grazie all’alto contenuto di acqua (94%), la presenza di fibre e principi amari (cicorina), favorisce la digestione ed il buon funzionamento dell’intestino. L’effetto disintossicante e di stimolazione della depurazione dell’organismo dalle tossine è determinato proprio dal tipico e caratteristico sapore amarognolo, che a volte rende il radicchio poco piacevole al palato. Le sostanze amare stimolano anche i succhi gastrici che, oltre a facilitare la digestione, favoriscono la secrezione della bile e l’eliminazione dell’urina.