Cronaca Social

Ricostruito il volto di una donna vissuta 7mila anni fa

È una curiosità comune immaginare il volto di persone vissute migliaia di anni fa, soddisfatta da un team di scienziati dell’Università di Atene.

È una curiosità comune immaginare il volto di persone vissute migliaia di anni fa.

Ebbene, un’equipe di scienziati e ricercatori dell’Università di Atene ha soddisfatto questo desiderio, dando un volto a una donna vissuta in Grecia ben 7mila anni fa, alla fine del Mesolitico.

Le è stato dato il nome di Agvi – che, tradotto in italiano, significa Alba – e ha vissuto nella Penisola Ellenica nel periodo in cui l’uomo stava passando da una società di cacciatori a quella dei raccoglitori/coltivatori.

Il nome della donna è stato scelto dagli archeologici perché – come si apprende dal sito del National Geographic – è vissuta in un periodo che è considerato l’alba della civilizzazione.

Agvi.
Agvi.

I resti di Agvi sono stati rinvenuti nella caverna di Theopetra, nella Grecia Centrale, nel 1993.

La donna, grazie a un’analisi delle ossa e dei denti, è morta in un’età compresa tra i 15 e i 18 anni.

Agvi, probabilmente, soffriva di anemia e scorbuto (ovvero la malattia dovuta alla carenza di vitamina C).

Per riprodurre in maniera accurata l’aspetto di Agvi sono stati necessari un endocrinologo, un ortopedico, un neurologo, un patologo e un radiologo.

Agvi non è stato l’unico volto ricostruito.

Gli scienziati hanno fatto lo stesso con Myrtis, 11 anni, morta di tifo ad Atene nel V secolo a.C.