Cronaca Social

Risolvi questa equazione entro un minuto e dimostra di essere davvero un cervellone

Se sei un esperto di quiz di logica e test di matematica, puoi mettere alla prova le tue abilità tentando di risolvere questa equazione. Si tratta decisamente di un test che fa al caso tuo. Ma soprattutto, puoi risolverla in meno di un minuto? Se ci riesci significa che hai una mente ben allenata e una capacità di elaborare calcoli e operazioni davvero non indifferente. Solo grazie ad un esercizio costante si mantiene sempre un buon livello di preparazione.

Non c’è molto da ragionare. Metti in pratica le abilità in campo matematico per arrivare alla soluzione dell’equazione nel più breve tempo possibile. Sfida gli amici per riuscirci in meno tempo di chiunque altro. Molti utenti non hanno risolto l’equazione entro un minuto. Sempre più spesso test di questo tipo fanno divertire le persone e sono diventati virali sui social proprio perché mette a confronto le persone in modo costruttivo.

Quante volte ha bisogno di staccare la spina dalla routine quotidiana? Può tornare utile cimentarsi in giochi di abilità e rompicapi come questa equazione, utile ad allenare la mente.

Qui nell’immagine abbiamo appunto l’equazione: 44 – 6 x 6 + 9 : 3 = ?

Non ti resta che osservare bene la serie di numeri e impegnarti. Occhio a cosa risolvere prima e dopo, occhio alla tipologia di operazioni e all’ordine in cui eseguirle. Sembra facile ma non lo è per niente.

Soluzione, come risolvere l’equazione?

Quali sono i passaggi da effettuare per arrivare alla soluzione finale? Se avete risolto da soli la sfida di matematica in meno di un minuto vi facciamo i nostri complimenti.

In ogni caso, se siete arrivati qua e il tempo è scaduto, prendetevi il vostro tempo e non barate. La soluzione è esattamente qui sotto, ma potete sempre attendere di fare tutte le vostre operazioni e poi controllare.

equazione risultato

La prima operazione da effettuare è quella di scoprire il risultato di moltiplicazioni e divisioni. Quindi avremo 44 – 36 ( prodotto di 6 x 6) + 3 ( il risultato di 9 : 3). Da qui possiamo solo procedere in ordine con somme e sottrazioni e arrivare alla risposta finale di 11.