I ristoranti stellati sono ristoranti che hanno ricevuto un riconoscimento dalla Guida Michelin. Nella Guida Michelin 2023 i ristoranti italiani stellati sono 385. Le stelle assegnate possono essere 1, 2 o 3 e la loro attribuzione si basa sulla qualità della materia prima e quindi della cucina, sul servizio e sulla location. Ma quanto costa mangiare in un ristorante stellato?

I prezzi variano notevolmente in relazione al numero di stelle riconosciute al ristorante. In generale però, cenare in un ristorante stellato non è soltanto un qualcosa di culinario, ma si tratta di una vera e propria esperienza: qualità della materia prima, innovazione, esperienza e fantasia dello chef e tanto altro.
Quanto costa mangiare in un ristorante stellato?
La maggior parte dei ristoranti stellati offre dei menù degustazione, costituititi da un numero fisso di portare a cui è possibile aggiungere anche una degustazione di calici di vino, selezionati accuratamente in base alle caratteristiche della portata. Quindi in base tutte queste variabili, il prezzo di una cena sarà molto oscillante.

Nei ristoranti ad una stella Michelin è possibile mangiare a partire da 50 euro, vino escluso. La presenza di una stella identifica un locale dalle proposte originali e idee creative. Quando le stelle diventano due, i prezzi salgono perché sono richiesti maggiori standard: cucina eccellente sopra ai 100 euro circa.
I migliori ristoranti sono quelli con tre stelle, dove i prezzi vanno dai 200 euro fino a cifre esorbitanti. In questi casi non si tratta di una questione economica ma di esperienze sensoriali: potrai letteralmente viaggiare con il palato. In Italia i ristoranti con 3 stelle Michelin sono 12, sparsi nelle varie regioni italiane.

Uno dei più prestigiosi è il ristorante “Piazza Duomo” ad Alba, dove lo chef Enrico Crippa offre questi 2 menù:
- Viaggio-Crippa: 8 portate, dal prezzo di 290 euro, vino escluso;
- Barolo: 10 portate con 6 calici abbinati, a 500 euro e optando per i vini più pregiati si arriva a 1000 euro.