Cronaca Social

Rivetti filettati: cosa sono e come si usano

Tutti sanno cosa sono i rivetti, perché sono accessori di fissaggio molto utilizzati in tanti ambiti diversi. Alcune tipologie di rivetti sono però molto particolari, quindi meno diffusi e sfruttati solo da professionisti. Un esempio è quello offerto dai rivetti filettati, utilizzati prevalentemente in edilizia e in ambito automotive.

Cosa sono i rivetti filettati

Un rivetto filettato è un elemento di fissaggio che consente di predisporre un foro passante filettato in un qualsiasi materiale. Questo tipo di accessorio si sfrutta soprattutto per unire elementi come lastre sottili, ad esempio sulle lamiere delle carrozzerie dei veicoli. Questo perché in sostanza un rivetto filettato consente di predisporre un foro filettato anche laddove sarebbe impossibile produrlo con un trapano o con altro utensile forante. Esistono tanti diversi tipo di rivetto di questo genere, lo si può comprendere facilmente osservando il catalogo di rivetti filettati Würth; questo perché a seconda del materiale in cui si posiziona il rivetto, o dell’uso che si dovrà fare poi del foro filettato, è necessario sfruttare un accessorio dalla forma particolare o di materiale specifico. L’ampia scelta consente al professionista di acquistare sempre il rivetto perfetto, quello che garantisce la giusta tenuta nel tempo.

Come si fissano

I rivetti solitamente si fissano utilizzando appositi utensili, chiamati rivettatrici. Per quanto riguarda i rivetti filettati sono disponibili rivettatrici manuali a pistola, sia con motore elettrico che di tipo pneumatico, dopo aver creato il foro in cui inserire il rivetto. L’uso di questo genere di attrezzi viene fatto soprattutto quando è necessario posizionare un ampio numero di rivetti filettati. Volendo è possibile anche provvedere al fissaggio senza l’uso di una rivettatrice. In questo caso si inserisce il rivetto nel foro preparato, quindi vi si fissa un bullone. Durante il serraggio della vite e del bullone il fusto del rivetto si deforma, permettendo di mantenerlo saldamente in posizione ed evitando che il bullone si possa sfilare dalla posizione. Nel caso in cui ci si trovi a dover fissare un rivetto filettato in un foro eccessivamente ampio è possibile utilizzare appositi inserti, che consentono di ridurre lo spazio disponibile per il rivetto.

Di cosa sono fatti

Visto che i rivetti filettati si usano per ottenere un foro filettato, in cui fissare una vite, è evidente che spesso sia necessario un accessorio robusto e resistente. Per questo la gran parte delle tipologie di rivetti filettati è in metallo, acciaio o alluminio a seconda dell’utilizzo. In commercio si possono trovare anche rivetti filettati in materiale gommoso o plastico; si usano nei casi in cui si deve ottenere un fissaggio isolante dal punto di vista elettrico, o anche resistente alle vibrazioni o ancora insonorizzante. Allo stesso modo si preferisce la plastica quando si devono collegare due superfici in materiale diverso, una in plastica e una in metallo. Sta chiaramente al singolo professionista la scelta del rivetto più adatto, anche per questo troviamo in commercio tanti tipi di rivetto diversi, ulteriori rispetto a quelli filettati. Ogni singola tipologia è particolarmente adatta a risolvere specifiche problematica, la scelta va quindi fatta con attenzione, evitando le generalizzazioni.