Lo yogurt greco può non sembrare per niente un dietetico. La cremosità che ricorda vagamente il gelato, l’acidità per alcuni nauseante, nessuna “confortante” dolcezza come in quelli zuccherati. Anche se pare essere molto consumato solo dai body builder, lo yogurt greco è, invece, leggero e un validissimo spuntino goloso con abbinamento davvero interessanti e gustosi per tutti.
Come ci diviene “greco”? Questo yogurt affronta un passaggio di fermentazione e un passaggio di filtrazione in più del normale. Per produrlo ci vuole maggiore quantità di latte e meno acqua, ma più nutrienti. Lo yogurt greco con il latte intero è chiaramente più ricco di grassi, ha un maggiore apporto calorico e più evidente senso di sazietà. Lo yogurt greco 0%, quello più popolare, è quello leggerissimo a livello calorico con assenza di grassi, ma si avvicina di più al sapore di formaggio fresco che di latte.
I benefici derivano principalmente dalle proteine biodisponibili, quelle pronte al consumo, oltre che da un basso (o assente) contenuto di zuccheri. I fermenti lattici agiscono positivamente sull’equilibrio della flora intestinale, migliorano il nostro metabolismo e riducono anche il gonfiore addominale. Questo yogurt contiene importanti concentrazioni di calcio, vitamine gruppo B e vitamina A e il senso di sazietà diminuisce. Proprio per questo è adatto a molte diete per perdere peso.
È ideale al mattino perché garantisce un apporto proteico già a inizio giornata. Un ritmo decisamente migliore della classica colazione tradizionale all’italiana con cappuccino e cornetto. Lo yogurt greco garantisce una buona partenza per una colazione bilanciata senza rinunce; cremosità e gusto sono assicurati e al contempo si tagliano gli zuccheri eccessivi. Tante interessanti combinazioni si trovano, dolci o salate. Per la colazione è interessante mixare cereali, frutta, grassi come il burro di frutta secca naturale, qualche biscotto qua e là insieme allo yogurt greco, elemento centrale.
Lo yogurt greco nasce per essere un alimento ricco e versatile, ma va conosciuto, provato e testato con diverse combinazioni a seconda di quella che più ci soddisfa. Ricordiamo che è un alimento utile per saziarsi senza esagerare con zuccheri e grassi (questi proprio si evitano). Migliora il metabolismo partendo al mattino col piede giusto.
In versione dolce si apprezza con una ricetta tradizionale, ovvero con aggiunta di miele e qualche noce. Con marmellata, cioccolato e frutta di tutti i tipi di stagione, in special modo le fragole e i frutti di bosco, diventa un dolce vincente.
Ovviamente non stupisce che sia anche la base per creare spezie fresche o piccanti, come la famosa salsa yogurt utilizzata nella cucina orientale e mediorientale. Infatti, allo yogurt (anche greco) si aggiunge sale, menta, limone e olio per reinventare una crema normalmente più dolce.