La rottamazione delle cartelle esattoriali rappresenta un’iniziativa significativa promossa dal governo italiano per sostenere i contribuenti che hanno accumulato debiti fiscali. Questa misura offre un considerevole beneficio economico a coloro che devono saldare debiti legati a tasse, tributi e altre sanzioni. La rottamazione si applica al periodo di imposta tra il 2000 e il 2015 e coinvolge le cartelle gestite dall’Agenzia delle Entrate, prevedendo diverse opzioni di adesione.
È essenziale verificare presso il proprio Comune di residenza l’approvazione del processo a livello locale, poiché i Comuni hanno facoltà di decidere se adottare o meno tale misura. Le alternative sono principalmente due: consentire l’annullamento delle cartelle esattoriali, riducendo sanzioni e interessi ma mantenendo il capitale effettivo da pagare, oppure procedere con la cancellazione completa del debito per somme inferiori a 1000 euro accumulate entro il 2015.
La scadenza finale per la presentazione delle domande da parte dei Comuni è fissata al 31 marzo. Le comunicazioni devono essere effettuate con l’Agenzia delle Entrate e, per coloro che non hanno ancora deciso se aderire o meno alla sanatoria, il termine viene prorogato fino al 31 gennaio 2023.
La rottamazione include anche la regolarizzazione delle violazioni formali entro il 31 marzo per l’anno di imposta 2021, mentre l’ultimo giorno utile per risolvere le violazioni fiscali è il 30 giugno. Tali violazioni possono essere gestite attraverso un pagamento unico o rate trimestrali con diverse scadenze nell’arco dell’anno.
Per richiedere la rateizzazione degli importi dovuti, i contribuenti devono presentare domanda entro il 30 aprile. La domanda può essere inoltrata online tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, indicando le cartelle che si desidera suddividere. Sono previste 18 rate trimestrali, con la prima scadenza programmata per il 31 luglio 2023.

La rottamazione delle cartelle esattoriali costituisce un sostegno valido per i contribuenti con debiti fiscali in sospeso. Tuttavia, è imprescindibile informarsi sulle varie modalità di adesione e rispettare i termini previsti per beneficiare delle opportunità offerte.
LEGGI ANCHE: Nuovi Bonus Bollette 2023: ecco chi ne può usufruire!