Negli anni capita che possa arrivare qualche inevitabile imperfezione sul viso, sulla pelle in generale. Il progressivo invecchiamento – consideriamo anche lo stress e l’inquinamento – favorisce la comparsa delle rughe. A seconda di diversi fattori esterni, possono arrivare anche prima del tempo. Sono solchi che sopraggiungono sulla pelle, in particolare intorno a occhi e bocca. Per molte persone le rughe risultano poco gradite, tanto che si cerca sempre di trovare qualche rimedio per una pelle fresca e tonica.

Ci sono sempre i classici prodotti che si possono trovare facilmente nei negozi e che consentono di tamponare il problema delle rughe. Ma si consiglia sempre di andare a ricercare sempre un rimedio naturale e biologico e con un’elevata efficacia. Parliamo, in questo caso, delle proprietà del cetriolo. Perché produrre una crema per le rughe con il cetriolo? Le vitamine del cetriolo levigano le rughe, ma non solo.
La prima cosa da fare è procurarsi un cetriolo, da grattugiare completamente all’interno di un contenitore di vetro. Dopo aver grattugiato completamente il cetriolo si può ricavarne il succo. Poi sarà il momento di filtrare il succo. La polpa del cetriolo non va assolutamente buttata: servirà per realizzare un composto anti-rughe. Mettiamo la polpa dentro un recipiente e aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di olio di oliva. Dopo aver mischiato, possiamo usare la maschera sulla pelle e sul viso. Applichiamo la soluzione sulle mani e sul volto, lasciando riposare per circa 15 minuti. Poi possiamo risciacquare con acqua tiepida. Noteremo subito che la pelle sarà più morbida e fresca.

La crema anti-rughe? Prendiamo il succo di cetriolo recuperato in precedenza e versiamo tre cucchiai all’interno di un recipiente più piccolo. Aggiungiamo tre cucchiai di gel di aloe vera e mischiamo, in modo tale da realizzare il composto. Dopo aver mischiato i due ingredienti è necessario aggiungere due cucchiai di olio di cocco, prima di mescolare di nuovo il tutto. Si può utilizzare anche un frullatore per migliorare l’operazione.
L’ultimo ingrediente che dobbiamo aggiungere al composto è l’amido di mais. Basta un cucchiaino. Il piccolo recipiente con dentro questa soluzione va inserito dentro una pentola e messo a scaldare a bagnomaria. Mescolando la soluzione la faremo diventare densa. Dopo qualche minuto avremo ottenuto la nostra crema. Il consiglio è di utilizzarla ogni tre giorni per un mese.