Sia in Italia che all’estero, la birra è una bevanda molto diffusa e molto richiesta. Ce ne sono tantissime tipologie differenti e gli esperti avranno anche le proprie preferenze aromatiche particolari. A seconda di quello che ci apprestiamo a mangiare, la scelta della bevanda è un momento in cui troviamo il gusto migliore da abbinare alla pietanza. C’è chi dice che per la pizza il must è una bella birra fresca. Molti altri vanno più semplicemente verso la Coca Cola.

Gli astemi saranno presto esclusi da questo discorso, dato che andremo a parlare di birra e, soprattutto, di quella più venduta e amata in Italia. In ogni caso, astemi o amanti della birra, sugli altri alcolici, bere troppo rallenta la digestione di praticamente qualunque pasto.
Ci sono pranzi o cene che si abbinano ben volentieri con un buon vino rosso o con un bianco, magari firizzante, ma molte persone trovano il vino sempre troppo pesante per sorseggiare una bevanda fuori dai pasti.
Per questo motivo la birra ha assunto una tale fama e una tale diffusione da essere considerata l’alternativa agevole, leggera (non sempre!) ed economica rispetto a un cocktail superalcolico e, magari, “troppo breve” da sorseggiare.

Stando a una classifica di vendita nel mondo per quanto riguarda i numerosi brand di birra, figurano in alto marchi come Coors Light, Brahma, Harbin. Corrisponderebbero ai marchi più acquistati nel mercato globale, e molti italiani si staranno chiedendo dove mai saranno.
Soffermandoci soltanto ai confini italiani, secondo delle recenti stime, ci sono brand che sono nettamente da protagonisti. Consideriamo bar, pub e supermercati sparsi su tutto il territorio nazionale. Per quanto riguarda la produzione: esistono nel Bel Paese 9 società birraie, le quali, al momento, gestiscono ben quindici stabilimenti di produzione, sparsi tra Nord e Sud della penisola.
Al primo posto della classifica delle birre più amate in Italia troviamo la Nastro Azzurro. Si tratta di una premium pilsner, prodotta dagli anni Sessanta dal birrificio Peroni, situato a Roma.

Tra i marchi più visti e richiesti su tutto lo Stivale troviamo anche Birra Moretti. Nel corso del tempo, è riuscita a espandersi anche nel mercato estero. Inoltre, impossibile da non menzionare è anche l’Ichnusa, birra sarda per eccellenza, tanto da riportare come nome proprio quello antico dell’Isola. In Italia resta una birra molto “in vista” anche la danese Ceres.