Bissato il successo della prima serata. Infatti, sono stati 9 milioni 962mila, pari al 53.3%, i telespettatori che hanno seguito in media ieri sera – mercoledì 5 febbraio – su Rai1 la seconda serata del Festival di Sanremo di Amadeus.
Un anno fa la seconda serata del festival aveva raccolto una media di 9 milioni 144mila spettatori e del 47.3%. Pur scontando un calo fisiologico in valori assoluti rispetto alla prima serata (che aveva fatto segnare in media 10 milioni 58mila spettatori), la seconda serata del festival – durata fino all1.43 – cresce di un punto di share (al debutto 52.2%).
La prima parte (21.35 – 23.54) ha avuto 12 milioni 841mila con il 52.5% di share; la seconda (23.58 – 1.43) 5 milioni 451mila con il 56.1%.
Un anno fa la prima parte della seconda serata del festival di Claudio Baglioni aveva ottenuto 10 milioni 959mila spettatori con il 46.4%; la seconda 5 milioni 260 mila con il 52%.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2020, anche la Chiesa difende Amadeus.
Dopo le prime due serate del festival di Sanremo il voto della giuria demoscopica dei 24 Big ha promosso Francesco Gabbani, già vincitore dell’eduzione di due anni fa.
Secondo posto per Le Vibrazioni, terzo per Piero Pelù. A seguire, nell’ordine: Pinguini Tattici Nucleari, Elodie, Diodato, Irene Grandi, Tosca, Michele Zarrillo, Levante, Marco Masini, Alberto Urso, Giordana Angi, Raphael Gualazzi, Anastasio, Paolo Jannacci, Achille Lauro, Enrico Nigiotti, Rita Pavone, Riki, Elettra Lamborghini, Rancore, Bugo e Morgan e Junior Cally.
Gli ospiti di oggi sono: Tiziano Ferro, Georgina Rodriguez, Alketa Vejsiu, Roberto Benigni, Lewis Capaldi, Mika e il cast della serie tv ‘L’amica geniale – Storia del nuovo cognome’. Oggi giornata di duetti con votazione da parte dei componenti dell’orchestra e del coro.
I duetti
- Piero Pelù farà un duetto virtuale con Little Tony – Cuore matto;
- Elodie e Aeham Ahmad – Adesso tu;
- Elettra Lamborghini e Myss Keta – Non succederà più;
- Giordana Angi e Solis String Quartet – La nevicata del 56;
- Diodato e Nina Zilli– 24 mila baci;
- Raphael Gualazzi e Simona Molinari – E se domani;
- Francesco Gabbani – L’italiano;
- Alberto Urso e Ornella Vanoni – La voce del silenzio;
- Marco Masini e Arisa – Vacanze romane;
- Enrico Nigiotti e Simone Cristicchi – Ti regalerò una rosa;
- Michele Zarrillo e Fausto Leali– Deborah;
- Rita Pavone e Amedeo Minghi – 1950;
- Tosca e Silvia Perez Cruz – Piazza grande;
- Achille Lauro e Annalisa – Gli uomini non cambiano;
- Bugo e Morgan – Canzone per te;
- Irene Grandi e Bobo Rondelli – La musica è finita;
- Le Vibrazioni e Canova – Un’emozione da poco;
- Levante, Francesca Michelin e Maria Antonietta – Si può dare di più;
- Junior Cally e Viito – Vado al massimo;
- Paolo Jannacci e Francesco Mandelli – Se me lo dicevi prima;
- Pinguini tattici nucleari – Papaveri e papere, Nessuno mi può giudicare, Gianna, Sarà perché ti amo, Una musica può fare, Salirò, Sono solo parole, Rolls Royce;
- Rancore, Dardust e La rappresentante di lista – Luce;
- Riki e Ana Mena – L’edera.
LEGGI ANCHE: Sanremo 2020, standing ovation per Fabrizio Frizzi.