Se sei un amante degli affettati, saprai quanto sia difficile resistere alla tentazione di assaporare le prelibatezze italiane come il prosciutto cotto e quello crudo. Se stai però cercando di seguire una dieta equilibrata, potresti chiederti quale tra i due sia la scelta migliore. Cerchiamo di capire insieme quale tipo di prosciutto è più adatto alla tua dieta e quali sono le differenze nutrizionali tra questi due salumi.
Il prosciutto cotto è spesso preferito per la preparazione di piatti con cottura, grazie alla sua versatilità e alla sua carne morbida e facile da tagliare. Al contrario, il prosciutto crudo viene stagionato a lungo senza subire alcuna cottura, rendendolo perfetto per essere gustato in piatti freddi come antipasti o insalate. Ma quale dei due è consigliato per la dieta?
Il prosciutto cotto è generalmente meno grasso del prosciutto crudo a causa della rimozione del grasso in eccesso durante la lavorazione. Ciò non significa che il prosciutto crudo debba essere evitato completamente. Infatti, se consumato con moderazione, può far parte di una dieta equilibrata. Occorre considerare anche la stagionatura dei due tipi di prosciutto e la quantità di sale presente nei prodotti finiti.
La lavorazione del prosciutto cotto prevede una cottura a bassa temperatura per diverse ore, mentre quella del prosciutto crudo consiste nella salatura a secco delle cosce intere e una lunga maturazione. In generale, il prosciutto cotto contiene meno grasso rispetto a quello crudo, ma bisogna fare attenzione alle quantità di sale aggiunte durante la salatura.
Il prosciutto è una fonte di proteine, ma ci sono differenze tra il prosciutto cotto e crudo. Il prosciutto cotto contiene circa 20 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto, mentre quello crudo ne ha solo 17 grammi. Alcuni studi però indicano che le proteine del prosciutto crudo potrebbero essere leggermente meglio assimilate dal nostro corpo rispetto a quelle del prosciutto cotto.

Non esiste una risposta semplice su quale tipo di prosciutto sia migliore per la dieta tra il prosciutto crudo o cotto. Tutto dipende dalle singole esigenze nutrizionali e dal modo in cui viene consumato. Entrambi i tipi di prosciutto hanno le loro qualità e benefici, quindi è importante considerare i vari fattori prima di decidere quale scegliere per la propria alimentazione.
LEGGI ANCHE: Omelette prosciutto e formaggio: la ricetta del piatto francese famoso nel mondo