Cronaca Social

Scopri il segreto per una vita sana e felice: ecco la sorprendente regola del ‘8 + 8 + 8’

Capita di parlare con gli amici di progetti, obiettivi e programmi per il futuro. Soprattutto in fato di lavoro, capita di confrontarsi molto su quello che si desidera. Tutti rispondono spesso di voler vivere una vita felice, di trovare l’armonia ed essere in pace con se stessi, cercare un nuovo lavoro per trovare un’armonia con se stessi che è ben più grande di quella presente. A volte vorremmo seguire una regola che ci garantisca dei risultati.

Il desiderio di una vita sana e felice accomuna un po’ tutti, e le strategie per arrivarci più o meno rapidamente possono essere diverse. Non bisogna per forza aprire un piccolo bar in una spiaggia di una isoletta turistica nell’Oceano Pacifico. Non bisogna per forza spingersi così oltre, possono bastare anche piccoli cambiamenti nella vita quotidiana.

Se si segue la regola 8+8+8, un metodo semplicissimo che può aiutare a cambiare la nostra prospettiva, possiamo stravolgere il modo in cui vediamo la vita, e di conseguenza le nostre priorità. Come funziona la regola 8+8+8? Intanto è importante partire da un concetto fondamentale: l’equilibrio. Di sicuro non può esserci una giornata lavorativa di 12 ore. Così come le giornate con solo svago non rappresentano un equilibrio e quindi non diventano di aiuto nella crescita personale.

Pensiamo allora alle 24 ore della giornata come un periodo divisibile in 3 fette da 8 ore ciascuno, da cui prende il nome della regola “8+8+8”. In particolare, possiamo dedicare queste fasce orarie a: 8 ore lavorative, 8 ore di svago, 8 ore di riposo.

8 ore lavorative. Anche se capita che siano di più, spesso, si tratta di quelle ore da dedicare al lavoro o allo studio. È simbolicamente il periodo in cui siamo impegnati mentalmente, accresciamo le nostre capacità e utilizziamo le nostre risorse per fare del bene, a noi stesso, certo, con una paga, ma anche al contesto per cui lavoriamo.

8 ore di svago. Poi si passa alla fase di crescita personale, che è anche, volendo, quella della vita sociale. È importante avere un hobby, dedicare del tempo a ciò che ci piace, fare attività fisica, uscire con gli amici. Ci aiuterà a stare meglio con noi stessi e con gli altri.

8 ore di riposo. Spesso queste si riducono a 6 perché si reputano sacrificabili e in alcuni casi si riducono drasticamente. Se pensiamo però a 8 ore di riposo continuative siamo anche sicuri di ridurre lo stress e recuperare tutta la grinta. Non dormire abbastanza fa male alla salute, è molto semplice ma verissimo.

Si può vivere davvero una vita equilibrata? Non si deve avere uno schema matematico obbligatorio, chiariamo questo aspetto concettuale. La regola 8+8+8 vuole riportare l’attenzione sul momento che stiamo vivendo, sulla vita che abbiamo e del tempo di cui disponiamo. Perché la vita è ora e dovremmo impegnarci per viverla al meglio sempre.