Può capitare durante le vacanze al mare o in montagna di scottarsi. Anche se siamo stati molto attenti. E le scottature solari, si sa, possono essere molto fastidiose.
Quando non sono di una gravità tale da richiedere un intervento specialistico, si può ricorrere a rimedi naturali fai da te per alleviare i fastidi quali bruciore e rossore. Eccone alcuni.
Se avete in casa una pianta di aloe vera, estraete il gel da una foglia e spalmatelo sulla scottatura per sollievo immediato.
Potete preparare un decotto di camomilla e olio di calendula da passare sulla pelle con una garza. Basta mettere in infusione la camomilla e aggiungervi qualche goccia di olio di calendula.
Un rimedio della nonna sempre valido, invece, è quello delle fette di patate tenute sulle bruciature per una ventina di minuti.
Per idratare la pelle bruciata preparate un impacco a base di latte (tre parti) e acqua fredda (una parte). Per il viso, è un toccasana la crema a base di cetrioli frullati mischiati con yogurt bianco.
Se siete amanti dei bagni, potete dare sollievo al vostro corpo aggiungendo all’acqua della vasca un bicchiere di aceto di mele, o con un bagno a base di bicarbonato di sodio e farina d’avena.
Infine, durante l’inverno, potete preparare il vostro a ricevere una sana e veloce abbronzatura mangiando alcuni cibi: carote, albicocche, radicchio, sedano e melone giallo per il contenuto di betacarotene; broccoli, cavolo e cavolfiore perché ricchi di selenio che combatte i radicali liberi; peperoni, kiwi, arance, limoni perché ricchi di vitamina C nota per le proprietà antinfiammatorie. E non dimenticate i pomodori, ottimi anti-ossidanti grazie al contenuto di licopene.
Leggi anche: irritazioni da sfregamento, 5 rimedi casalinghi.