Cronaca Social

Se bevi un cappuccino al giorno campi 100 anni. Ecco perché

Gli esperti hanno scoperto che coloro che consumavano circa quattro caffè al giorno, fra prima colazione con cappuccino e pausa pranzo, avevano un rischio di morire inferiore del 64 per cento rispetto ai coetanei.

Vuoi campare 100 anni? Bere un cappuccino ogni mattina allunga la vita. A rivelarlo alcune ricerche scientifiche secondo cui il caffè macchiato con il latte sarebbe la colazione perfetta in grado di regalare salute e longevità. A quanto pare infatti la caffeina aiuta a ridurre drasticamente il rischio di morte, donando grandi benefici.

La scoperta è stata annunciata nel corso del Congresso ESC del 2017 dalla Società Europea di Cardiologia. Secondo la relazione diffusa dagli esperti esiste una correlazione fra l’assunzione di caffè e il tasso di mortalità negli adulti di mezza età. Gli esperti hanno scoperto che coloro che consumavano circa quattro caffè al giorno, fra prima colazione con cappuccino e pausa pranzo, avevano un rischio di morire inferiore del 64 per cento rispetto ai coetanei.

“Il caffè è una delle bevande più consumate in tutto il mondo – ha spiegato la dottoressa Adela Navarro che ha guidato la ricerca -. Studi precedenti hanno suggerito che il bere il caffè potrebbe essere inversamente associato a tutte le cause mortali, ma questo non era ancora stato indagato in un paese mediterraneo”.
Il progetto condotto dall’Università di Navarra, in Spagna, è stato soprannominato SUN e ha coinvolto 20.000 partecipanti che hanno dovuto compilare un questionario indicando il loro consumo di caffè (o cappuccino) quotidiano, lo stile di vita, le condizioni sanitarie e le caratteristiche sociodemografiche. Tutti i volontari sono stati monitorati nel corso degli anni, durante i quali 337 persone sono morte.

Lo studio ha evidenziato che coloro che avevano perso la vita consumavano molto meno caffè. Non solo: ogni tazza aggiuntiva al giorno il rischio di morire diminuiva del 22%. “Nel progetto SUN abbiamo osservato un’associazione inversa tra il caffè e il rischio di mortalità per tutte le cause – ha svelato Navarro -, in particolare nelle persone di età superiore a 45 anni. Questi risultati sembrerebbero essere dovuti ad una maggiore protezione indotta dal caffè tra i partecipanti più anziani. I nostri risultati suggeriscono che bere quattro tazze di caffè al giorno come parte integrante della dieta giornaliera potrebbe essere fondamentale per il mantenimento della salute”.