La lettura resta, nel mondo, una passione molto diffusa e, come in molti settori, anche per quanto riguarda i libri ci sono i fanatici e i collezionisti. Ci sono alcuni volumi che valgono tantissimo e per ragioni diversissime. Non devono essere necessariamente libri scritti di pugno da Tolstoj, ma avere senza dubbio qualcosa di molto speciale. Se sei un cacciatore di affari o se hai semplicemente moltissimi libri, meglio dare una controllata qua e là perché alcuni possono farti guadagnare un sacco di soldi.

Non è un mistero che alcuni collezionisti siano disposti a pagare cifre folli per possedere alcuni oggetti. Nel mondo del collezionismo la febbre per le rarità o le particolarità non finisce e non finirà mai. I libri, in particolare, possono avere diverse ragioni per cui essere molto desiderabili. Se Possono esserci delle illustrazioni originali, essere un’edizione estremamente particolare, spesso se si tratta della prima edizione e, magari, anche molto limitata. Per non parlare delle condizioni generali del volume e se all’interno è contenuta una firma specifica.
Andiamo ai titoli che possono risultare davvero interessanti. “Harry Potter” è la saga di libri più letta al mondo. Solamente il primo sette libri, “Harry Potter e la Pietra Filosofale”, ha venduto oltre 107 milioni di copie. L’orgoglio e la rivelazione per l’autrice, J. K. Rowling. Il libro, però, è stato pubblicato in prima edizione originale solo nel 1997. Uno di questi libri, poco tempo fa, è stato venduto a ben 37mila dollari. Una cifra da capogiro, se pensiamo che diversi anni fa sarà stato acquistato per appena venti di dollari.
Passando a un altro fantasy dal valore sorprendente. La prima edizione originale risale al 1937 e qualcuno di noi potrebbe addirittura averlo ereditato. Stiamo parlando di “Lo Hobbit, There and Back Again”, capolavoro di Tolkien, la storia che precede Il Signore degli Anelli. La prima edizione è un pezzo da collezione proprio perché aveva ancora il titolo esteso, poi modificato. La copertina è anche illustrata dall’autore. Uno di questi volumi è arrivato alla cifra esorbitante di 71mila euro.

Andando al terzo “libro fortunato” (nel caso tu possa trovarne almeno uno). Lo conosciamo molto bene, si tratta de “Il gattopardo” di Tomasi di Lampedusa. L’edizione originale di questo splendido romanzo storico risale al 1958 e hanno visto la stampa soltanto 3mila copie. Se ne trovi una potresti venderlo facilmente a più di 1.000 euro.

Leggere resta sempre un’esperienza stupenda, capace di farci viaggiare in lungo e in largo, e può rivelarsi anche un piccolo inaspettato tesoro economico che non conoscevamo.