In molti si chiedono perché il cartone della pizza sia quadrato, al contrario della pizza che invece è tonda. Il motivo è ben chiaro e ha il suo perché. Scopriamo insieme cosa c’è dietro a questa forma particolare rispetto al contenuto.

Da sempre la pizza insieme alla pasta rappresentano il simbolo della cucina italiana nel mondo. La sua diffusione però è talmente elevata che ogni paese l’ha personalizzata a suo piacimento. Infatti si possono trovare un’infinità di pizze condite in modo diverso, alcuni osano aggiungere anche la frutta.
Non esistono solo pizze salate, ma anche dolci, infatti oggi vengono inseriti ingredienti come ad esempio creme al pistacchio o alla nocciola. Insomma qualunque sia la tua idea, la pizza si presta ad ognuna di esse. Ma la domanda che da sempre ci crea curiosità è: perché se la pizza è tonda i cartoni sono quadrati? I motivi sono essenzialmente 3 e sono:

Facile immagazzinaggio: impilare cartoni quadrati è più semplice di stipare o impilare cartoni rotondi. Inoltre i cartoni rotondi occuperebbero più spazio rispetto a quelli quadrati;
Diverse dimensioni di pizze: per quanto i pizzaioli si sforzino di fare una pizza perfettamente tonda, no esistono pizze tutte della stessa precisa dimensione. Quindi dei cartoni di forma quadrata sono perfetti per depositare vari formati di pizza;
Ridurre gli sprechi: per la creazione di un cartone rotondo servirebbero due fogli di cartone, uno per la parte superiore e uno per la parte inferiore. Mentre per la confezione quadrata è necessario l’utilizzo di un solo foglio di cartone. Questo quindi sta a significare una riduzione degli sprechi.

Oltre alla forma, i cartoni devono rispettare altri criteri precisi. Questi infatti devono essere composti da materiali riciclabili, precisamente compostabili. Infatti i cartoni della pizza possono essere gettati nell’umido. Un altro fattore necessario è la tenuta dell’umidità, le confezioni infatti non devono trattenerla troppo, altrimenti si sfalderebbero non appena la pizza viene poggiata al loro interno.