Cronaca Social

Se risolvi questo rompicapo matematico entro 5 secondi sei davvero un genio

Un modo per alleggerire i pressanti ritmi giornalieri è rappresentato anche da passatempi logici o matematici. Non solo sono dei veri e propri giochi ma fungono da allenamento per la mente. Ogni rompicapo è pensato per farci divertire, ragionare e, infine, sorprenderci.

Ogni test o rompicapo, nonostante il nome, viene progettato per il divertimento di ogni utente mettendolo davanti vere e proprie sfide con cui un gran numero di utenti ama confrontarsi per mettere alla prova il proprio intelletto rispetto agli altri. Per questo motivo diventano rapidamente virali questi rompicapo. Qui serve individuare la logica per ottenere i risultati presenti nell’immagine.

I test di questo tipo rappresentano dunque un simpatico passatempo che, con l’avvento dei social network, ha raggiunto un enorme successo. I rompicapo di natura logico-intuitiva mirano a stimolare il processo cognitivo del giocatore. Puro allenamento, semplicemente divertendosi o sfidando gli amici.

rompicapo numeri

A rendere la sfida più interessante, il tempo limitato che hai a disposizione per lo svolgimento e la riuscita dei test. In questo rompicapo, l’arco temporale previsto è davvero molto limitato: appena 5 secondi. In pochissimi sono riusciti in così poco tempo a intuire la logica che si nasconde dietro i risultati nello schema.

Concentrazione, capacità di osservazione e nessuna distrazione. Ovviamente, anche un augurio di buona fortuna! Prova comunque oltre il tempo prima di scorrere giù alla soluzione. Un allenamento è utile anche se esce fuori dalla sfida a tempo.

Soluzione al rompicapo

Quale logica sta dietro questi risultati errati? Ogni risultato si ottiene affiancando i due valori che sono il risultato sottraendo e sommando le cifre di ciascuna operazione. Con la sottrazione si deve ottenere il primo numero del risultato; con l’addizione il secondo.

soluzione rompicapo

Infatti abbiamo 4 + 2 = 26 perché se si sottrae 4-2 si ottiene 2, se si sommano si ottiene 6, quindi 26. E così via per gli altri valori ottenuti nella serie di operazioni. Con questa logica si deve risolvere anche l’ultima che sarà dunque 7 – 3 = 4 e 7 + 3 = 10, di conseguenza il risultato è 410.