I repellenti naturali sono una scelta popolare per allontanare mosche, zanzare ed altri insetti da casa, poiché offrono un’alternativa sicura e priva di sostanze chimiche rispetto ai prodotti commerciali. Ecco alcuni prodotti naturali, che ti aiuteranno a vincere la battaglia contro gli invasori alati:
- repellenti naturali: alcuni odori sono insopportabili per gli insetti. Utilizza oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda per tenere a bada mosche e zanzare. Puoi creare delle miscele profumate e spruzzarle intorno alla casa o utilizzare candele profumate per allontanare gli insetti indesiderati.
- piante repellenti: piantare alcune erbe aromatiche come la menta, il rosmarino o la citronella intorno alla casa può essere un modo naturale per tenere lontani gli insetti. L’odore pungente di queste piante confonde gli insetti e li scoraggia dall’avvicinarsi.

Proteggere casa: metodologie prevenitive
Per proteggere l’intera casa da mosche, zanzare ed altri insetti, è necessario adottare una serie di metodologie preventive. Ecco alcuni consigli utili:
- sigilla le crepe e le fessure: gli insetti possono trovare il loro ingresso attraverso anche la più piccola apertura. Ispeziona attentamente porte e finestre alla ricerca di crepe o fessure e sigillale con del silicone o del nastro adesivo resistente agli insetti.
- mantieni la casa pulita: rimuovi cibo, briciole e residui di cibo che possono attirare gli insetti. Assicurati di pulire regolarmente gli angoli della cucina, i pavimenti e gli scaffali per evitare l’insorgenza di infestazioni.
- rimuovi le fonti d’acqua: gli insetti amano l’umidità. Assicurati che non ci siano accumuli di acqua stagnante all’interno o all’esterno della tua casa. Verifica che le tubature siano in buone condizioni e ripara eventuali perdite.
Quali repellenti naturali utilizzare
Vediamo alcuni degli ingredienti più efficaci e i motivi per cui sono scelti come repellenti naturali:
- citronella: l’olio essenziale di citronella è noto per la sua capacità di respingere gli insetti. Il suo odore pungente, simile al limone, crea una barriera che disturba il sistema olfattivo degli insetti, tenendoli lontani.
- eucalipto: l’olio essenziale di eucalipto contiene un composto chiamato cineolo, che ha dimostrato proprietà repellenti per gli insetti. L’odore forte dell’eucalipto confonde gli insetti e li scoraggia dallo stabilirsi in casa.
- lavanda: l’olio essenziale di lavanda ha un aroma piacevole per noi, ma fastidioso per molti insetti. Gli insetti come zanzare e mosche tendono ad evitarla a causa del suo odore intenso. La lavanda può essere utilizzata sia come olio essenziale che come pianta secca nei sacchetti profumati.
- menta: l’olio essenziale di menta ha un aroma fresco e pungente che funziona come repellente naturale per gli insetti. Può essere utilizzato per tenere lontani moscerini e mosche. Inoltre, la pianta di menta può essere coltivata in vasi e posizionata vicino alle finestre per allontanare gli insetti.
- neem: l’olio di neem è ricavato dai semi dell’albero di neem ed è stato utilizzato tradizionalmente come repellente per gli insetti. Contiene un composto chiamato azadiractina, che ha dimostrato proprietà repellenti e insetticide.
Profumi fai-da-te per la casa
Per produrre profumi fai-da-te anti-insetti, puoi seguire queste semplici ricette:
- spray anti-insetti: in una bottiglia spray, mescola acqua distillata con 10-15 gocce di olio essenziale di citronella, eucalipto o lavanda. Agita bene prima di ogni utilizzo e spruzza intorno alla casa, sulle finestre o sulle aree frequentate dagli insetti.
- sacchetti profumati: riempì dei piccoli sacchetti di cotone con fiori di lavanda essiccata, foglie di menta secca o con un mix di erbe aromatiche a tua scelta. Posiziona i sacchetti in punti strategici, come sugli scaffali o vicino alle finestre, per diffondere un odore repellente per gli insetti.
Ricorda che gli oli essenziali possono essere irritanti per la pelle, quindi è importante utilizzarli con cautela e diluirli adeguatamente prima dell’uso.

Spray repellente naturale fai-da-te per la pelle
Un repellente naturale fai-da-te da spruzzare sulla pelle può essere una soluzione efficace per proteggersi dagli insetti durante le attività all’aperto. Ecco una semplice ricetta per creare il tuo spray repellente naturale. Ingredienti:
- 60 ml di acqua distillata
- 30 ml di hamamelis o acqua di fiori d’arancio
- 10-15 gocce di olio essenziale di citronella
- 10 gocce di olio essenziale di lavanda
- 5 gocce di olio essenziale di menta piperita
Istruzioni:
- prepara una bottiglia spray pulita e vuota, preferibilmente di vetro o di plastica senza BPA.
- versa l’acqua distillata e l’hamamelis o l’acqua di fiori d’arancio nella bottiglia spray.
- aggiungi le gocce di olio essenziale di citronella, lavanda e menta piperita.
- chiudi bene la bottiglia e agitala delicatamente per miscelare gli ingredienti.
Ora hai il tuo spray repellente naturale pronto per l’uso! Prima di applicarlo sulla pelle, assicurati di fare una prova su una piccola area per verificare eventuali reazioni allergiche. Evita di spruzzarlo sul viso o su ferite aperte. Riapplica il prodotto ogni 1-2 ore o secondo necessità.
Consulta sempre un professionista o un esperto di aromaterapia per assicurarti che gli oli essenziali siano adatti al tuo utilizzo e alla tua situazione specifica.
LEGGI ANCHE: Concime naturale fai-da-te: sfrutta le potenzialità delle bucce di banana