Cronaca Social

Segreto svelato: il motivo per cui il tuo cane posa la zampa sul tuo braccio ti lascerà senza parole!

Quasi tutti i cani sono in costante ricerca di contatto fisico, una caratteristica di tutti gli animali sociali. Ci sono tantissimi significati per altrettanti modi di cercare e trovare contatto. Un modo di chiedere contatto da parte del nostro cane, ad esempio, è quando il nostro amico a quattro zampe poggia la zampa sopra di noi, sopra la nostra mano o sul braccio. Tutti i modi di cercare contatto attraverso le zampe sono tra i più diversificati e per questo è importante capirli per distinguere una ricerca di attenzione, da una richiesta ben diversa, o dalla comunicazione di un problema.

Principalmente, questo tipo di gesto da parte del cane è utile a richiedere la nostra attenzione e per avere da noi una qualche risposta. Cosa significa di volta in volta? Si può innanzi tutto distinguere da quando utilizza una sola zampa rispetto all’uso di entrambe le anteriori. Quando con una zampa comincia come a “grattarci” ripetutamente, anche in modo insistente, potrebbe reclamare la sua parte se stiamo mangiando, o comunque chiedere di condividere con lui qualcosa. Succede più spesso se stando nello stesso ambiente ci occupiamo di un’attività (lavoro al pc magari) senza considerarlo.

Potrebbe richiamarci per portarlo fuori a fare i suoi bisogni. Di solito, in questo caso, accompagna certi gesti a un modo di muoversi in giro concitato. Se non è un comportamento affatto frequente potrebbe celarsi un importante malessere. Potrebbe essere qualcosa nell’ambiente circostante o nella sua psiche. Di sicuro è un gesto che comunica un’aspettativa, una richiesta che noi dobbiamo ascoltare e andare a soddisfare con una soluzione rapida.

Se la zampa, invece, è poggiata delicatamente su di noi, può significare una richiesta più calma. Un modo di dirci “ci sono anch’io qui”. Di solito questo comportamento si abbina a un profilo caratteriale del cane più calmo e riflessivo.

Altri modi per usare entrambe le zampe anteriori. Saltarci addosso “in piedi” è il più comune. In genere crediamo che un cane che ci salta addosso lo faccia per farci le feste. Spesso, si tratta di una ricerca di attenzioni e carezze. In questo caso, ci sono movimenti ampi e rilassati, la schiena leggermente inarcata, orecchie non drizzate, un appoggio, quello dato dal nostro corpo, quasi utile a stiracchiarsi. Si tratta in genere di rituali di saluto.

gesti zampe cane

Restare appoggiati a noi potrebbe essere anche una richiesta di aiuto e di rassicurazione. In questo caso il cane potrebbe avere un respiro più rapido e affannoso, e va subito rassicurato e contemporaneamente va ricercata la causa della paura o del malessere.