Cronaca Social

Sei nato tra il 1977 e il 1983? Allora sei uno Xennial! E te la cavi alla grande!

Si sa, tra chi fa parte della Generazione X e chi è un Millennial la differenza è davvero tanta. Ma sapete che ci sono anche i Xennial?

Si sa, tra chi fa parte della Generazione X (che ha dovuto aspettare di essere grande per avere internet a casa) e chi è un Millennial (il cosiddetto nativo digitale) la differenza è davvero tanta.

Eppure, c’è una generazione che sta in mezzo e che ha avuto dei vantaggi da questa posizione: gli Xennial, ovvero chi è nato tra il 1977 e il 1983.

Xennial, infatti, è un nome che prende in prestito la X della prima e l’ennial della seconda generazione e definisce il ponte tra chi fa parte degli uni e degli altri.

Gli Xennial rappresentano, in estrema sintesi, l’ultima generazione che ha un ricordo vivo della propria vita senza internet.

Quand’erano giovani, si davano appuntamento per telefono e si presentavano all’ora scelta nel luogo prestabilito.

Inoltre, compravano ancora le musicassette e i dischi, e poi i CD, per ascoltare la musica o non avevano un cellulare con cui essere rintracciati dai genitori per sapere dove fossero.

Gli Xennial, poi, sanno cosa vuol dire costruire una cerchia di amici senza ricorrere all’uso dei social media, senza essere, quindi, necessariamente in contatto 24 ore su 24.

Gli Xennial, inoltre, sono quelli che hanno dovuto imparare l’uso della tecnologia, salendo in fretta sul treno del progresso.

Ed è forse per questo che fanno un uso della stessa più gioiosa e con meno dipendenza.

Il termine è stato coniato da Dan Woodman, un professore associato di sociologia presso l’Università di Melbourne, che ha spiegato: “Gli Xennial hanno vissuto un’esperienza unica. Hanno avuto un’infanzia e un’adolescenza priva dei social network e degli smartphone così da essere stata libera dallo stretto rapporto tra virtuale e reale“.

Insomma, se sei nato tra il 1977 e il 1983, fai parte di una sorta di generazione cerniera che prova sia il malcontento della Generazione X ma anche l’ottimismo allegro dei Millennials: non sei né molto arrabbiato come i primi ma neanche troppo sicuro come i secondi.