Cronaca Social
formicolio

Sensazione di formicolio e mani intorpidite: attenzione

Quando si ha la sensazione di formicolio e le mani intorpidite, ci si allarma nella maggior parte dei casi. Infatti bisogna prestare molta attenzione perché possono rappresentare un grave campanello d’allarme e la cosa migliore è fare i giusti accertamenti e controlli per evirare alcune patologie. Scopriamo di cosa si tratta.

formicolio

La parestesia è un disturbo della sensibilità e viene determinata da alterazioni specifiche del sistema nervoso. Il soggetto interessato lamenta un formicolio oppure un intorpidimento o ancora una sorta di pizzicore. Questa condizione può essere transitoria o persistente. Può coinvolgere qualsiasi parte del corpo e non è accompagnata dal dolore.

Nella maggior parte dei casi coinvolge mani, piedi, braccia e gambe. Le cause che determinano la parestesia sono molteplici. Talvolta questa sensazione insorge quando si sta fermi per tanto tempo in una posizione specifica e magari particolare; può capitare quindi di ritrovarsi con braccia o gambe addormentate. In questo caso è transitoria e dopo poco infatti scompare, senza determinare problematiche. Se invece dovesse essere più duratura può rappresentare un vero e proprio problema: ecco perché!

formicolio

Quando il formicolio può essere un campanello d’allarme

Il formicolio può rappresentare vere e proprie patologie importanti e preoccupanti come ictus, attacchi ischemici transitori, danno traumatico ad un nervo, ernia al disco, sclerosi multipla… La causa più banale è sicuramente lo schiacciamento di un nervo che può determinare questa particolare sensazione caratterizzata da addormentamento e formicolio.

Oltre alle cause sopracitate, la parestesia può essere determinata anche da menopausa, disidratazione, fibromialgia, herpes Zoster virus, ipoglicemia, malattia di Fabry, ateriosclerosi, iperventilazione, ictus e TIA. Anche avvelenamenti e effetti indesiderati di farmaci possono causare tale condizione.

parestesia

Quando oltre al formicolio e ai pizzicori si presenta anche il dolore, ciò può collegarsi alla condizione di dolore neuropatico. Se non è una condizione transitoria ma al contrario si prolunga e diviene una condizione cronica, può essere un vero e proprio problema e indicare delle malattie gravi sottostanti.