Cronaca Social
Morgan

Sfratto Morgan, il Tribunale blocca lo sgombero dei beni

Tutto ciò che contiene la ‘casa gialla’ non è stato portato via. Intanto Sgarbi offre al cantante una sistemazione.

Lui è stato sbattuto fuori di casa, ma tutto ciò che la sua abitazione contiene è rimasto al suo posto. Stiamo parlando di Morgan che – come sappiamo – dallo scorso 25 giugno è stato costretto ad abbandonare la sua casa. Tuttavia il Tribunale Fallimentare ha bloccato lo sgombero forzato dei beni del musicista contenuti nella cosiddetta ‘casa gialla’. A comunicarlo è stato lo stesso artista con una instagram story.

A quanto pare – ha scritto lìartista – i magistrati stanno agendo in modo inaspettatamente riguardoso del valore contenuto della ‘casa gialla’, la casa/studio del musicista Morgan perché oggi è stato bloccato lo sgombero forzato dei beni. Tutto quello che c’è, gli strumenti, i manoscritti, la tecnologia e i teatrini di legno, la miriade di inediti, di libri, dischi, la costumeria di scena, gli arredi autocostruiti, le scritte sui muri, i quadri, le fotografie, tutto, tutto rimane dove sta. Quando io e pochissimi amici abbiamo gridato: ‘giù le mani dall’arte!’ evidentemente non lo abbiamo fatto invano perché chi ci doveva ascoltare lo ha fatto. Se ne riparla al processo il 6 agosto”.

Intanto a dare sostegno al cantante è intervenuto Vittorio Sgarbi. Il famoso critico d’arte, infatti, ha messo a disposizione di Morgan il secondo piano di Palazzo Savorelli a Sutri (città di cui è il primo cittadino).

Ho impartito le necessarie direttive ai miei uffici – ha spiegato Sgarbi – perché almeno fino alla scadenza del mio mandato (tra 4 anni) Palazzo Savorelli possa ospitare lo studio di Morgan. Qui potrà trasferirsi già nei prossimi giorni. L’arte e la creatività vanno sostenute in maniera concreta. Qui Morgan potrà insegnare il suo magistero ai giovani sensibili alla musica“.

Ma non è tutto. Ha anche chiesto al governo di apporre un vincolo sulla casa di Monza andata all’asta.

Quella di Morgan – ha detto – è una casa museo. C’è di tutto: dai suoi strumenti musicali alle bobine con le registrazioni di dire e ore di concerti e sessioni musicali con altri artisti. E poi libri, cimeli della storia della musica italiana e internazionale di artisti come Lennon o Byrne, vestiti, dischi, cd, film e migliaia di libri. Chiederò ai miei colleghi parlamentari di sottoscrivere una mozione che impegni il governo ad agire, presto, in questa direzione“.

Leggi anche: Morgan, età, vita privata, compagne, carriera musicale.