Cronaca Social

Sicuri di smaltire correttamente il cartone della pizza? Ecco la risposta

Molte persone, anche dopo diversi anni, hanno ancora molti dubbi sulle modalità di raccolta differenziata. Siamo tutti sicuri di sapere dove si getta il cartone della pizza? Magari serve fare un ripasso non solo per questo ma anche per qualche altro materiale di dubbia collocazione. Non fa mai male confermare le proprie certezze o, perché no, correggere i propri comportamenti. Meglio tardi che mai!

La raccolta differenziata è attiva in Italia ormai per legge dal 2015 e ormai quasi su tutto il territorio nazionale. Il decreto legislativo n. 205/2010 impone ai cittadini di separare i rifiuti prodotti in base al loro materiale in modo da essere successivamente smaltiti attraverso il trattamento più idoneo. 

Tutto questo meccanismo è finalizzato alla salvaguardia dell’ambiente, perché si tratta di recuperare rifiuti, energie e di evitare l’accumulo indiscriminato di tonnellate di spazzatura al giorno senza dover aprire due discariche al giorno.

Ancora oggi, però, si trova qualcuno che ha qualche dubbio sulla destinazione di alcuni tipi di rifiuti. Ci sono materiali le cui variabili si moltiplicano proprio sull’uso che si osserva, come nel caso del cartone della pizza. Il dubbio resta, ma che si deve fare? Se sporco va messo in un determinato raccoglitore, se pulito in un altro. O ancora, i chewing gum vengono buttati abitualmente nell’umido ma vanno nell’indifferenziata.

Dobbiamo fare delle precisazioni sul cartone della pizza. Crediamo che il suo materiale lo renda adatto a stare insieme comunque con carta e cartone. Non sempre questa collocazione è corretta, ed è importante saperlo e farlo sapere.

Il cartone della pizza, normalmente, si sporca di unto e residui di cibo, sia sul coperchio che sul lato dove si poggia la pizza. Può anche rimanere, più raramente, pulito. E qui occorre mettere in chiaro che comportamento tenere. Sul sito della raccolta differenziata capitolina, la società di raccolta rifiuti romana specifica che “il cartone della pizza pulito va insieme a carta, cartone e cartoncino, giornali, volantini, quaderni non plastificati, fogli, manifesti non plastificati, tetra pak e depliant nei contenitori per la spazzatura bianchi. Il cartone della pizza con residui di cibo invece è da gettare nei raccoglitori marroni, quelli degli scarti organici.

Un altro materiale su cui c’è ancora qualche dubbio è quello degli specchi. Anche se pensa vadano nello stesso raccoglitore del vetro, non è così. Uno specchio da buttare deve essere consegnato nei Centri di Raccolta, come si fa con i vetri dei serramenti. Il vetro delle bottiglie o dei barattoli, invece, fa parte del vetro comune che tutti conosciamo.