L’estate può essere davvero insidiosa per i nostri amici pelosi. Cani, gatti e tutti gli animali domestici in generale possono soffrire il caldo e correre il rischio di colpo di calore, un fenomeno che può anche essere letale. Durante i mesi estivi, le temperature possono raggiungere livelli pericolosi, mettendo a dura prova i nostri animali domestici. Fortunatamente, ci sono segnali chiari di sofferenza che possono aiutarti a identificare se il tuo fedele amico sta avendo problemi con il caldo e ha bisogno del tuo aiuto.
Segnali di sofferenza
I segnali di sofferenza per il caldo nei nostri amici animali possono essere vari e riconoscerli tempestivamente è fondamentale per garantire il loro benessere:
- respirazione accelerata: un segno comune di sofferenza per il caldo è la respirazione accelerata. I cani e i gatti non possono sudare come noi, quindi regolano la loro temperatura corporea tramite il respiro. Se noti che il tuo animale respira rapidamente e fatica a recuperare il respiro anche dopo il riposo, potrebbe essere un segnale di ipertermia.

- lingua e gengive rosse: Un altro sintomo da osservare è la colorazione della lingua e delle gengive. Se noti che diventano più rosse del solito, potrebbe indicare un aumento della temperatura corporea.
- salivazione eccessiva: quando un animale sta soffrendo il caldo, potrebbe iniziare a salivare eccessivamente. Questo è un tentativo del corpo di abbassare la temperatura attraverso l’evaporazione della saliva.
- stanchezza e debolezza: Il caldo può causare stanchezza e debolezza nei nostri amici pelosi. Se noti che il tuo cane o gatto sembra meno energico del solito e mostra poca voglia di giocare, potrebbe essere un segno di sofferenza.
- mancanza di appetito: il caldo può influire sull’appetito dei nostri animali domestici, facendoli mangiare meno del solito. Se il tuo cane o gatto mostra una notevole riduzione dell’appetito, potrebbe essere un sintomo di malessere.
- vomito e diarrea: l’ipertermia può causare disturbi gastrointestinali nei nostri animali domestici. Se noti vomito o diarrea, potrebbe essere un segnale di sofferenza.
Come intervenire
Se sospetti che il tuo animale domestico stia soffrendo il caldo, è essenziale agire tempestivamente per evitare complicazioni gravi. Ecco cosa puoi fare:
- sposta l’animale in un luogo fresco e ombreggiato.
- offri acqua fresca e assicurati che sia sempre a disposizione.
- bagna delicatamente il tuo animale con acqua fresca (non fredda) per aiutarlo a raffreddarsi, soprattutto sulla pancia, sul collo e sulla testa. Mai usare ghiaccio, perché è un vasocostrittore. La costrizione dei vasi sanguigni, infatti, rallenta la dissipazione del calore.
- se possibile, crea un ambiente fresco utilizzando ventilatori o aria condizionata. Assicurati che l’animale abbia accesso a zone ben ventilate e fresche.
- utilizza tappetini refrigeranti. I tappetini refrigeranti sono prodotti appositamente progettati per aiutare gli animali a mantenere una temperatura corporea confortevole. Puoi posizionare uno di questi tappetini nella zona in cui il tuo animale riposa.
- consulta immediatamente un veterinario se i sintomi persistono o peggiorano.
Razze a rischio
L’ipertermia può colpire qualunque animale, di qualunque razza, taglia o età. Alcune razze di cani e gatti sono più suscettibili al caldo rispetto ad altre. Le razze con mantelli spessi e abbondanti, come i gatti Persiani e i cani di tipo Spitz, possono avere più difficoltà a regolare la temperatura corporea durante l’estate. Allo stesso modo, i cani brachicefali, come i Bulldog, e i gatti Scottish Fold possono essere più vulnerabili al caldo a causa delle loro caratteristiche anatomiche.

Consigli per contrastare il caldo
Ecco alcuni consigli pratici per garantire il benessere del tuo amico peloso durante i giorni caldi:
- no alla tosatura: il mantello dei nostri amici assolve una funzione termica cruciale, aiutandoli a mantenere costante la temperatura corporea. Quindi, niente look “rasato ai margini” per loro!
- temperatura ambiente adeguata: assicurati che l’ambiente in cui vivono i tuoi animali abbia una temperatura costante e gradevole, solitamente tra i 22 e i 24 gradi.
- acqua fresca sempre disponibile: sì, l’acqua è il loro drink preferito!
- passeggiate tattiche: evita di portare fuori il tuo amico peloso durante le ore più calde della giornata per evitare che scotti le zampe sull’asfalto rovente.
La sicurezza e il benessere dei nostri amici a quattro zampe sono inestimabili, e con le giuste precauzioni, possiamo garantire che godano di una stagione estiva felice e salutare.
LEGGI ANCHE: I cani meticci hanno diversi vantaggi, adottarne uno non è solo una scelta etica