Una delle manovre più delicate alla guida della propria automobile è la fase di parcheggio. C’è sempre il rischio di urtare altri veicoli parcheggiati nelle vicinanze, soprattutto dietro al proprio veicolo in fase di retromarcia. Per rendere questa manovra più sicura, la tecnologia moderna ha progettato una serie di soluzioni di guida assistita, ormai presenti in un numero sempre maggiore di auto moderne.
I dispositivi più semplici per un parcheggio più sicuro sono i sensori di parcheggio. Si tratta di sensori dal funzionamento piuttosto semplice, infatti si sfrutta la tecnologia ultrasuoni. Questi dispositivi inviano segnali a ultrasuoni, per poi determinare la distanza di eventuali ostacoli in base alla velocità del segnale di ritorno da essi riflesso. Questi sensori si installano solitamente nel paraurti posteriore. Alcuni modelli si possono installare sui lati o anche nel paraurti anteriore. Si trovano in commercio anche modelli di sensori elettromagnetici. Invece degli ultrasuoni, vengono sfruttate frequenze elettromagnetiche per individuare ostacoli vicini. Il conducente viene informato delle letture dei sensori di parcheggio tramite notifiche visive acustiche, oppure con segnalazioni visualizzate su uno schermo.
Un sistema di parcheggio assistito più avanzato è la telecamera. Esistono modelli di telecamera a 360° o anteriore, ma il modello senz’altro più diffuso è la telecamera posteriore. Il sistema di telecamere a 360° consente individuare eventuali ostacoli intorno a tutto il veicolo. La telecamera ha bisogno di uno schermo per poter mostrare le immagini individuate, che in genere vengono visualizzate su uno schermo nel cruscotto.
Nei veicoli moderni, specialmente negli allestimenti di maggior prestigio, i sensori di parcheggio possono essere installati di serie. Se un veicolo non è munito di sistemi di parcheggio assistito direttamente dal produttore, è possibile installarne anche in seguito.
Uno dei sistemi di parcheggio assistito più moderni e completi è senz’altro il parcheggio automatico. Si tratta di un sistema più complesso, che viene attivato dal conducente. Il parcheggio automatico sfrutta le indicazioni dei sensori di parcheggio per agire sui pedali del freno e dell’acceleratore elettronicamente, controllando anche il servosterzo elettrico.
I sistemi di parcheggio assistito sono un notevole aiuto per evitare danni al proprio veicolo ai veicoli circostanti in fase di manovra, ma bisogna pur sempre ricordare che la responsabilità ricade sempre sul conducente. Quindi è meglio non fidarsi ciecamente della tecnologia e controllare sempre i movimenti del proprio veicolo. Puoi acquistare qualsiasi parte per l’auto sul sito web tuttoautoricambi.it.