Cronaca Social

Solo le menti geniali risolvono questo rompicapo matematico

Ogni rompicapo matematico è un divertente passatempo e un modo costruttivo per sfidare se stessi o gli amici. Di questi rompicapi e problemi matematici, sul web, ne esistono tantissimi. E perché no, possono anche migliorare le competenze matematiche e la capacità di problem solving. Andiamo a vedere di che rompicapo matematico stiamo parlando.

Equazioni “col trucco” e inganni matematici mettono alla prova il nostro intelletto in diversi modi, dalla conoscenza delle operazioni basilari all’ordine delle operazioni stesse. A volte, anche con più tentativi, la soluzione sembra essere scontata e facile. Ma non lasciarti abbindolare dalla apparenza. D’altronde, non è un caso che “giochi” del genere vengano utilizzati anche come strumento didattico per aiutare gli studenti nell’allenamento e nelle verifiche di livello.

rompicapo matematico

Che rompicapo matematico abbiamo davanti? L’equazione 30 ÷ 6 + 6 – 1 = ?

Ecco, un quesito matematico come questo può includere una varietà di sfide diverse. Magari riuscire a eseguire delle operazioni e anche eseguirle correttamente, nel giusto ordine. Andiamo a ripassare mentalmente le regole per risolvere ogni tipo di equazione. Cosa dobbiamo guardare per prima? Questo test è un vero e proprio “misuratore” del tuo quoziente intellettivo. Sfida te stesso o gli amici anche nel tempo di risoluzione dell’equazione.

Non ti fare ingannare dall’apparenza e stai attento a tutte le operazioni presenti all’interno dell’indovinello. Tutti questi numeri uguali possono far confondere facilmente, ma c’è un metodo, unico e solo per risolvere le operazioni. Stiamo solo attenti a “fare ordine”.

Soluzione del rompicapo matematico

Se sei arrivato qui vuol dire che hai scoperto la soluzione dell’indovinello che abbiamo proposto. Oppure ti sei arreso! In quest’ultimo caso, non c’è nulla di cui preoccuparsi; siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione e farti pensare a come fare la prossima volta.

30 ÷ 6 + 6 – 1 = ? Quindi, prima le divisioni. 30 ÷ 6 = 5 e poi 5 + 6 – 1. La risposta è 10.