Sarà “l’eclissi più lunga del secolo” quella che avverrà stasera.
L’astronauta italiano Umberto Guidoni ha spiegato che “durerà un’ora e 43 minuti, circa 30 minuti più di quella di gennaio“.
La durata dipende dalla posizione della Luna mentre attraversa l’ombra della Terra.
Ogni mese, quando la Terra si trova fra il Sole e la Luna, il nostro satellite appare completamente illuminato, al suo massimo splendore. Più rara l’occasione in cui la Luna transita nella zona d’ombra della Terra.
Il fenomeno sarà perfettamente visibile tra le 21.30 e le 23 con il culmine alle 22.22.
In Italia il fenomeno sarà visibile ad occhio nudo quasi nella sua interezza. Nel nostro Paese, infatti, la Luna sorgerà pochi minuti prima delle 21, verso sud est, già in fase di attraversamento del cono d’ombra della Terra.
A rendere ancora più suggestiva la serata sarà la presenza in cielo di 4 pianeti visibili a occhio nudo: Venere, Giove, Saturno e Marte.
Il fenomeno potrà essere ammirato anche in Asia, Australia, Antartide, Africa, Medio Oriente, nell’Oceano Pacifico Atlantico e in America del Sud.
Commenta