Una tarantola ha cacciato un opossum nella foresta pluviale amazzonica, in Perù, e l’intera azione è stata ripresa da una videocamera.
I biologi dell’Università del Michigan, Stati Uniti d’America, hanno studiato le rare interazioni predatore – preda, in particolare tra gli artropodi e i piccoli vertebrati, nella foresta pluviale situata vicino alle colline pedemontane delle Ande. I biologi hanno documentato cinque diversi eventi di predazione in un articolo pubblicato ieri, giovedì 28 febbraio, su Amphibian & Reptile Conservation.
Daniel Rabosky, biologo evoluzionista dell’Università del Micighan, che ha guidato la squadra di ricercatori, ha raccontato che “una quantità sorprendente di morti tra i piccoli vertebrati in Amazzonia è probabilmente dovuta ad artropodi come ragni grandi e centopiedi“.
I ricercatori del Michigan hanno catturato filmati e immagini di battaglie tra ragni, serpenti, scorpioni, formiche, scarafaggi e insetti acquatici. Molti predatori hanno usato il veleno paralizzante per intrappolare il ‘pasto’, mentre altri hanno usato le mascelle di grandi dimensioni a loro vantaggio.
Ogni interazione è stata brutale ma nessuno è stato tanto malvagia quanto commesso a tarda notte da una tarantola (un ragno terapeideo) a un opossum.
I ricercatori hanno spiegato che l’opossum – grosso quanto una pallina da softball – era ancora vivo quando hanno avvistato la coppia.
Dopo circa cinque minuti, il roditore si è immobilizzato e il ragno lo ha trascinato dietro a un albero,scomparendo nell’oscurità .
VIDEO: