Una forte scossa di terremoto è stata registrata dall’Istituto Nazional di Geofisica e Vulcanologia la notte scorsa, alle 00.38, nel confine tra Campania e Basilicata.
Nel dettaglio, la magnitudo è stata di 3.8, la profondità di 10.9 e l’epicentro a 4 chilometri da Padula, comune della provincia di Salerno con poco più di 5.300 abitanti.
La scossa è durata 47 secondi.
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione ma non si registrano danni a persone o cose.
Come si legge su SalernoNotizie.it, “paura a Padula, Teggiano e Auletta e negli altri comuni del comprensorio ma anche per i residenti di Eboli e Battipaglia dove l’onda sismica è stata avvertita soprattutto nei piani alti dei palazzi. Cittadini segnalano di aver percepito il moto ondulatorio anche nella città capoluogo. Numerose le chiamate ai Vigili del Fuoco che hanno subito avviato la macchina dei controlli. Dopo attente verifiche non sono stati riscontrati, almeno al momento, danni strutturali. In allerta anche le numerose associazioni di volontariato presenti sul territorio“.