Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 è stato registrato oggi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) nella zona della Costa Ionica Crotonese, nel tratto di mare compreso tra Crotone e Strongoli, in Calabria.
Il sisma è avvenuto alle 13.54 ad una profondità di 9 chilometri, in mare, e la scossa è durata 41 secondi.
Il movimento tellurico è stato avvertito dalla popolazione ma non ha creato danni a cose o persone.
Sono stati, comunque, avviati accertamenti dalle autorità locali e dalla Protezione Civile.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione anche lungo la costa ionica del Catanzarese.
A Rocca di Neto, che si trova a pochi chilometri in linea d’aria dall’epicentro, molte persone sono uscite in strada. A Strongoli il commissario straordinario Umberto Pio Campini ha disposto la chiusura di tutte le scuole per il pomeriggio del 15 ottobre e tutta la giornata del 16 per effettuare verifiche sugli edifici.
TERREMOTO NELLE EOLIE
Ieri sera, invece, scossa di terremoto nel mare a nord delle Eolie. Il sisma è stato registrato dai sismografi dell’INGV alle 22.42 con magnitudo 3.8 che ha avuto origine a una profondità di 297 chilometri. Anche in questo caso, fortunatamente, non ci sono state notizie di danni a persone o cose.
TERREMOTO A SAN FRANCISCO (CALIFORNIA)
Dall’altra parte del mondo, invece, è stata registrata una scossa di terremoto a San Francisco, in California (USA) con magnitudo 4.5: la terra ha tremato alle 22.33 ora locale con epicentro localizzato a meno di un miglio dalla città di Pleasant Hill, a una profondità di 14 chilometri. Il sisma è stato avvertito anche ad Oakland e San Jose. Le autorità, comunque, non hanno segnalato danni o feriti. Dieci minuti prima c’era stata una scossa di magnitudo 2.5.
Leggi anche: Cosa fare in caso di terremoto. Alcuni consigli salva-vita.
Da SaluteLab: Quando la pelle soffre, tre percorsi per farla tornare sana.