La tisana è una preparazione liquida realizzata dall’infusione di erbe o spezie in acqua calda e non contiene caffeina. L’abitudine della tisana post-cena è fortemente consigliata dai nutrizionisti come metodo per perdere peso senza dover rinunciare al gusto o a dormire bene. Scopriamo quali sono i benefici di questa bevanda calda.

Il consiglio è quello di sostituire un dessert con una tisana in modo da evitare l’assunzione di calorie extra senza però dover rinunciare a qualcosa di gustoso. Bere una tisana post-cena infatti ti aiuta a placare la voglia di qualcosa di dolce e allo stesso tempo rilassa l’organismo e dona tranquillità alla mente. Quest’abitudine aiuta a perdere peso perché evita l’assunzione di cibi calorici di cui si può fare tranquillamente a meno.
Allo stesso tempo bere tisane aiuta anche la digestione e a mantenere una corretta idratazione. Infatti può aiutare a raggiungere il fabbisogno giornaliero di liquidi anche se ci si stufa di bere acqua. Questa routine può rappresentare proprio un momento per dedicarsi a se stessi dopo una lunga giornata faticosa e impegnativa. Simboleggia la fase della giornata in cui ci si può mettere comodi sul divano a sorseggiare la propria tisana, leggendo un libro o guardando la tv e scaricando la mente da tutti i pensieri.

Quali tisane scegliere?
Le tipologie di tisane sono tantissime, con vari gusti e sapori. Un requisito importante è cercare di evitare gli zuccheri aggiunti o metterne davvero poco. Inoltre è consigliato non scegliere tisane con caffeina, teina o altri stimolanti e nemmeno diuretici che costringerebbero ad alzarsi durante la notte per andare in bagno.

- Tisane alle erbe o menta: ha un potere digestivo
- Infusi di melissa, passiflora o lavanda: contro ansia e stress
- Tè allo zenzero: ha proprietà antinfiammatorie e vasodilatatrici
- Tisana al finocchio: è rilassante e previene l’invecchiamento
- Infuso alla cannella e alla curcuma: ha effetto antinfiammatorio
- Camomilla: aiuta la digestione