Cronaca Social

Titanic, alcune cose che (forse) non sai su Leonardo DiCaprio

Curiosità sull’attore che ha interpretato Jack nel colossal diretto da James Cameron.

Vi siete goduti la prima parte di Titanic? Vista la lunghezza del film di James Cameron, Canale 5, come tradizione, non poteva fare a meno di spezzarlo in due nella programmazione televisiva, come tutte le volte che lo ha trasmesso in questi anni.

E gli ascolti e i trend topic di Twitter gli danno ragione. Il marchio Titanic è ormai una sicurezza televisiva, fonte sempre di discussione e confronto per quelle donne che si sentono forti e romantiche come Kate Winslet e quei maschi che vogliono essere liberi, sfrontati ed eroici come Leonardo DiCaprio.

E a proposito di DiCaprio, reduce anche dal successo mondiale di C’era una volta Hollywood di Quentin Tarantino, c’è tanto da dire.

Leo era, infatti, uno dei predestinati al cinema. Lo si capiva sin dalle sue prime apparizioni in telefilm cult come Genitori in blue Jeans, lo aveva capito Robert De Niro che sin da giovanissimo lo ha voluto nella sua pellicola Voglia di ricominciare. Ne ha fatto una icona – Titanic a parte – Martin Scorsese – regista che di cinema decisamente ne capisce – che ne ha fatto un po’ la stella di tanti suoi film di successo.

Leonardo DiCaprio

Leggi anche: Leonardo DiCaprio e le sue fidanzate: scoperta una strana coincidenza.

L’uomo che non sbaglia mai un film è nato a Los Angeles, la patria del cinema, nel 1974.

Ha iniziato la sua carriera apparendo in diversi spot televisivi nei primi anni novanta, per poi ricoprire piccoli ruoli in varie serie tv. Nel 1991 ha fatto il suo debutto nel mondo del cinema con Critters 3, mentre nel 1994 ha ottenuto la sua prima candidatura all’Oscar per la sua interpretazione in Buon compleanno Mr. Grape. Nel 2016 ha vinto l’Oscar come miglior attore per la sua interpretazione di Hugh Glass in Revenant – Redivivo. Tra i vari riconoscimenti ottenuti figurano anche altre 5 candidature all’Oscar, 3 Golden Globe su 11 candidature e un premio BAFTA su 4 candidature.

Nel 2014 è stato nominato Messaggero della Pace dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, mentre nel 2016 è stato inserito dalla rivista Time al primo posto tra le 100 persone più influenti del pianeta, nella categoria icona.

Negli ultimi anni il suo impegno ha guardato alla natura, trasformandolo in un convinto ambientalista. Nella spasmodica ricerca di salvare il pianeta, Leonardo ha preso anche il suo migliore talento di attore e lo ha convertito in quello di gionalista di inchiesta, girando il documentario “Before the floood – Punto di non ritorno”, dove ha intervistato i potenti della Terra, chiedendo loro un impegno più intenso contro il cambiamento climatico.

Leggi anche: Com’è oggi la bambina che con DiCaprio ballava sul Titanic.